
Alessandro Milanesi della Rsu Fac Uiltec spiega che "la curatrice non può fare altro che attivare la messa in mobilità, cioè il licenziamento, per tutti i 140 dipendenti a partire dal giorno successivo della fine della cassa integrazione, ovvero il 31 gennaio 2014".
La giornata nera del lavoro savonese ha colpito anche la Omev: l'azienda vadese attiverà la cassa integrazione a rotazione per 25 lavoratori sui 30 complessivi. Questa scelta "si tratta di un passaggio necessario -dice Andrea Pasa, segreteria Fiom di Savona- considerato che a fine novembre sarà terminata una produzione legata ad una commessa dell'Ilva e che l'impresa attende risposte per altri lavori, che potrebbero arrivare solo all'inizio del 2014".
Pasa si dichiara, comunque, ottimista, poichè il piano industriale dell'acciaieria potrebbe essere presentato entro il 15 novembre: "se, come già fatto in passato, Ilva darà le commesse per le macchine dell'ambientalizzazione alla Omev, ci potrebbe essere carico di lavoro per molti anni a venire".
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate