I figli sono ''una grazia di Dio'' ma ''lo Stato non aiuta nel grande compito. Aiuta troppo poco''.Lo ha scritto il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Cei, nella lettera pastorale dell'Anno diocesano alla Famiglia. ''Bisogna che la collettività si faccia sentire e insista'', scrive il cardinale. Ma ''a ben vedere, la società ne è consapevole poiché riconosce nell'uomo e nella donna che si sposano la nascita di un "soggetto" con doveri e diritti ai quali lo Stato si obbliga. Esso attesta che il nuovo nucleo è una realtà stabile che genera futuro'', essenziale anche ''per l'organizzazione pratica. Se i giovani sono pochi e la società invecchia, ad esempio, con quali fondi saranno pagate le pensioni?''.
11° C
                                LIVE
                            
						
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
					
						Lunedì 03 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
					- 
				
					
												
						Mario Paternostro
					 
					
						Domenica 02 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
		
	
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista