E' stato riaperto poco dopo le 20 il cavalcavia di viale San Bartolomeo che unisce il centro della Spezia con i quartieri del Levante, chiuso dalla notte scorsa a causa della rottura di un carrello di un grosso automezzo che trasportava un rimorchiatore.
Vigili del Fuoco e un'azienda specializzata hanno lavorato a lungo per trasferire il natante, pesante un centinaio di tonnellate, su un altro rimorchio. L'operazione e' stata complicata da un guasto ad una delle gru usate. La chiusura del cavalcavia ha avuto pesanti ripercussioni su tutta la viabilita' cittadina: i due quartieri di Canaletto e di Fossamastra sono rimasti praticamente isolati. Inevitabili i disagi per gli automobilisti, che sono stati deviati sul raccordo e su Via Carducci. E le operazioni di 'soccorso' al mezzo hanno rischiato di trasformarsi in tragedia ieri notte: durante la chiusura al traffico sul Viale San Bartolomeo, un 21enne spezzino risultato poi ubriaco non si è accorto della situazione di emergenza e, dopo aver ignorato l'alt dei vigili, rischiando di travolgere un agente, si è schiantato contro l'autoarticolato: lievi i danni per mezzi e persone, con il giovane che si è beccato una denuncia per guida in stato di ebbrezza.
cronaca
Guasto tir(2) rimosso il rimorchiatore dal cavalcavia
58 secondi di lettura
Ultime notizie
- Ex Ilva, 108 milioni di finanziamento ponte sbloccati per mantenere in funzione gli impianti
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di venerdì 21 novembre 2025
-
Meteo, arriva il freddo sulla Liguria: le previsioni per le prossime ore
- Genoa, i club ribadiscono "Vogliamo un incontro con il presidente Sucu"
- Aggressione fallita in centro storico: accoltella il connazionale, ma il giubbotto di pelle salva la vittima
- Pedofilo arrestato a Genova: aveva migliaia di foto di bambini nel pc
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi