Un intervento legislativo sulla rappresentanza e l'esigibilità dei contratti "è ineludibile", una "condicio sine qua non per la continuità stessa dell'impegno industriale di Fiat in Italia". Lo afferma in una nota l'aziendfa automobilistica torinese.La Fiat ha comunicato oggi alla Fiom che accetterà la nomina dei suoi rappresentanti sindacali aziendali a seguito della sentenza della Corte Costituzionale.
"La Fiom rientra in fabbrica dalla porta principale",è stato il commento del sindacato dei metalmeccanici Cgil "Ora Fiat rimuova tutte le discriminazioni e si affronti il vero nodo: il futuro produttivo e occupazionale del Gruppo in Italia".
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi