Sarà un weekend estivo, con sole prevalente sull'Italia, ma occhio ai temporali pomeridiani, specie in montagna e nella giornata di sabato.
E' la previsione del meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che precisa come "l'estate 2013 proseguirà senza eccessi, come accadeva una volta, con sole prevalente, qualche rovescio o temporale e, per ora, nessuna feroce ondata di calore all'orizzonte".
Ferrara spiega che "l'alta pressione delle Azzorre giocherà un po' a nascondino con l'Italia, rimanendo defilata sull'Europa occidentale e favorendo l'intrusione dei venti settentrionali, responsabili dei temporali praticamente quotidiani sulle aree interne, specie montuose".
Un copione che andrà ancora in scena nel fine settimana, ma con una novità positiva: "i temporali saranno molto meno probabili sulle coste tirreniche rispetto ai giorni scorsi, mentre qualche rischio in più lo correranno quelle adriatiche". Oggi "ancora qualche acquazzone o temporale su Alpi ed Appennini, specie tra pomeriggio e prima serata. Sole prevalente, invece, su coste e pianure, anche se occasionali fenomeni non si escludono su quelle adriatiche, mentre qualche rovescio o temporale potrà interessare la Valpadana al mattino e di nuovo tra la prima serata e la notte". Sabato giornata quasi identica, "con ancora rischio acquazzoni a ridosso dei rilievi, occasionalmente anche sulle pianure del Nord e lungo le adriatiche, specie al mattino". Tempo più stabile invece domenica, "con sole dominante su coste e pianure, salvo residua variabilità mattutina al nord e adriatiche; più sporadici i temporali di calore anche sui rilievi".
meteo
Meteo, week end tra temporali e temperature hot
1 minuto e 18 secondi di lettura
Ultime notizie
- Aggressione fallita in centro storico: accoltella il connazionale, ma il giubbotto di pelle salva la vittima
- Pedofilo arrestato a Genova: aveva migliaia di foto di bambini nel pc
-
Bonazzi: "Non accettiamo tentennamenti da parte del governo"
-
Apa: "Servirebbe un imprenditore italiano per rilanciare l'acciaio"
-
Bucci: "Vogliamo mettere sul tavolo soluzioni importanti per Cornigliano"
-
Salis: "Doveroso che il ministro incontrasse le istituzioni ma soprattutto i sindacati"
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi