
Parallelamente a questa fase del percorso di partecipazione, l’amministrazione comunale ha organizzato un primo ciclo di tavoli cittadini, composti da rappresentanti degli ordini professionali, delle associazioni ambientaliste e culturali, dei comitati di cittadini e di altre organizzazioni.
Gli incontri si svolgeranno nell’auditorium del museo di Sant’Agostino, con orario 14 - 17.30.
Ecco il calendario:
- venerdì 14 giugno - Il sistema del verde
- venerdì 21 giugno - Aree/distretti di trasformazione
- venerdì 28 giugno - Rapporto città/porto
- venerdì 5 luglio - Logistica e trasporti
Sarà consentito l’accesso del pubblico.
Per ogni tema sono previsti almeno due incontri, ai quali parteciperanno anche il vice sindaco Stefano Bernini, i presidenti, gli assessori e i consiglieri dei Municipi.
I lavori dei tavoli tematici saranno coordinati da una commissione con il compito di facilitare la discussione, conducendo il gruppo all’elaborazione di proposte condivise, e di redigere un documento di linee guida sulle controdeduzioni.
Tra i membri della commissione ci sono tre docenti universitari: Antida Gazzola (Dipartimento di Scienze per l'architettura), Giampiero Cama, (Dipartimento di Scienze politiche), Stefano Francesco Musso (Dipartimento di Scienze per l'architettura) e due membri dell’Istituto Nazionale di Urbanistica: Franca Balletti e Luigi Lagomarsino.
Affiancheranno i lavori anche dottorandi, assegnisti di ricerca e collaboratori.
Per partecipare ai tavoli occorre iscriversi, le modalità saranno pubblicate sul sito www.urbancenter.comune.genova.it
Per favorire il lavoro di gruppo sarà fissato un numero massimo di partecipanti.
IL COMMENTO
Meloni, Salis, i commenti sessisti e il doppiopesismo della politica
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica