In Liguria i settori più colpiti sono quello manifatturiero e quello edile. Ma se in Italia gli infortuni sono in calo, a livello mondiale la situazione è catastrofica: ogni giorno oltre 5.500 lavoratori perdono la vita. Calano gli infortuni sul lavoro, ma occorre una maggiore attenzione soprattutto nella formazione dei lavoratori per diminuirne ancora l'incidenza. E' emerso dal convegno "Sicurezza sul luogo di lavoro: conoscenza e responsabilità", organizzato dall'associazione Ambiente e lavoro.In Liguria, in particolare, si è passati dai 26 infortuni mortali nel 2000 ai 17 nel 2011, mentre quelli riconosciuti sono stati 17.871 del 2011 contro i 23.325 del 2000. "Sono dati - ha spiegato Rino Pavanello, segretario nazionale dell'associazione Ambiente e Lavoro - che devono essere letti con prudenza perché c'é ancora tanto sommerso. Occorrono modifiche normative sulla formazione dei lavoratori e più controllori, che appurino l'applicazione delle leggi vigenti". In Italia, invece, nel 2011 sono stati 855 gli incidenti mortali contro i 1.321 del 2000".
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi