Presentata a Sarzana la candidata a sindaco del centrodestra in vista delle amministrative del 26 e 27 maggio. Si tratta di Sara Frassini, consigliera comunale uscente da indipendente nel gruppo Pdl. E’ espressione di una lista civica che si presenterà alle consultazioni comunali nella coalizione di centrodestra assieme al Pdl e, quasi certamente, alla Lega Nord, che proprio in queste ore dovrebbe sciogliere le riserve.Sara Frassini si presenta come l'anti-Cavarra. Al primo punto della sua campagna elettorale ci sono infatti i temi della spesa corrente e del debito, tanto per scendere sul campo del suo principale antagonista, l’ex assessore comunale a bilancio e commercio Alessio Cavarra, fresco di trionfo alle primarie del centrosinistra.
“Il mio avversario non ha saputo far fronte alle esigenze della cosa pubblica – sottolinea Frassini – e dimostra anche in queste settimane di non avere imparato. A parole dice basta ai centri commerciali, ma è proprio lui ad avere attivato le procedure e promosso le politiche per l’apertura dei nuovi insediamenti sulla Variante Aurelia, oltre ad aver appoggiato tutte quelle società responsabili del buco finanziario del nostro comune”.
“Voglio rappresentare un elemento di novità – conclude Frassini - sovvertendo la logica di sinistra che governa la città di Sarzana da ormai oltre mezzo secolo. La mia lista e la coalizione che mi appoggia hanno un programma innovativo, che al contrario del Movimento 5 Stelle ha la capacità e la voglia di governare in modo efficace, per il rilancio della città”.
15° C
                                LIVE
                            
						
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
					
						Lunedì 03 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
					- 
				
					
												
						Mario Paternostro
					 
					
						Domenica 02 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
		
	
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista