In pratica, la rielaborazione di un testo straordinario che anticipa il fallimento dei grandi miti della salvezza dell’uomo che non avessero alla base l’impegno diretto e l’esercizio della pietà e dell’amore descrivendo con profondità tutti gli aspetti dell’anima umana: la passione e l’istinto, la ragione e il dubbio, la bontà e la purezza, il risentimento e la vendetta, la cattiveria, il sentimentalismo, l’egoismo e l’edonismo, persino la santità.
Cultura e Spettacoli
'Senza fiato' venerdì al Teatro del Ponente
41 secondi di lettura
In pratica, la rielaborazione di un testo straordinario che anticipa il fallimento dei grandi miti della salvezza dell’uomo che non avessero alla base l’impegno diretto e l’esercizio della pietà e dell’amore descrivendo con profondità tutti gli aspetti dell’anima umana: la passione e l’istinto, la ragione e il dubbio, la bontà e la purezza, il risentimento e la vendetta, la cattiveria, il sentimentalismo, l’egoismo e l’edonismo, persino la santità.
Ultime notizie
- Sampdoria, ecco la maglia per la nuova stagione
-
Nuova Diga di Genova, è arrivato l'undicesimo cassone
- A7, incidente tra tre mezzi pesanti a Bolzaneto: coda verso Genova
- Incidenti a Ventimiglia e ad Arma di Taggia: due feriti all'ospedale
-
“Energie per lo Sport”: a Lerici il “Summer Hoops” di basket
- Il fantasma dell'acciaio torna a Cornigliano. Abitanti sul piede di guerra: "A settembre in piazza"
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano