Il 2012 è stato un anno da dimenticare per l'autotrasporto. Lo ha riscontrato la Confartigianato Liguria. Il calo delle imprese tra il 2011 e il 2012 è stato superiore in Liguria al resto d'Italia.
E' stato registrato un -3,54% contro la media nazionale del -2,93%. Analizzando i dati provinciali, alla Spezia il settore ha registrato un calo del 6,20%, Savona del 4,32%, Imperia del 4,62% e Genova del 2,53%.
"Nel 2012 sulla nostra rete autostradale nazionale - spiega Giancarlo Grasso, presidente di Confartigianato Liguria - il traffico dei veicoli pesanti ha registrato un calo dell'8,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Si tratta del dato peggiore degli ultimi cinque anni. Il fatto che siano circolati meno camion e tir per il trasporto delle merci è la spia evidente del calo dei consumi da parte delle famiglie e delle imprese, quindi dello stato di malessere economico diffuso".
Economia
Trasporti, Confartigianato: "Settore crollato"
42 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Ottobre rosa, Asl3 e Federmoda insieme contro il tumore al seno
- "Norma Cossetto era fascista", scoppia il caos in consiglio comunale a Genova
- Tursi: "Amiu cerca un sito dove stoccare in emergenza fino a 100mila tonnellate di rifiuti"
- Lutto per l'ex governatore della Liguria Giovanni Toti, è morto il padre Renzo
- Don Giovanni come non l’avete mai visto: l’innovativa proposta educativa del Carlo Felice
- Ospite in casa dell'amica ruba gioielli per oltre tremila euro: 20enne denunciata
IL COMMENTO
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila