"La lista dei libri gruppo Idv", tra i temi della puntata di Shanghai, la nostra trasmissione politica.
A commentare i libri comprati con soldi pubblici, Simone Regazzoni, direttore della casa editrice Il Melangolo.
Tra i titoli in lista: "Il cimitero di Praga", "Lo stato fascista", "Odio gli indifferenti, "Il catalogo dei viventi", "I promessi sposi".
"Lo Stato Fascista è un libro molto bello, lo consiglio - dice Regazzoni - Fa capire cose importanti. Sono davvero arrabbiato".
Regazzoni risponde alle domande del direttore di Primocanale, Mario Paternostro.
"Tra i libri comprati ci sono anche i grandi classici come Leopardi - commenta Regazzoni - c'è Churchill la cui idea di leadership è aggiornatissima, magari i politici di oggi si ispirassero a lui".
E tra noir, classici spunta anche un contemporaneo Bruno Vespa con
il suo" Il cuore e la spada".
"Questo è davvero drammatico - va avanti Regazzoni - Per quanto riguarda il libro per ragazzi, bhè, forse l'hanno comprato per tenere i conti, no? Su Simenon non posso dire nulla - citando "Il testamento "Donadieu" - Si può avere la tentazione. Sì è una vera tentazione".
E ancora: "Il codice d'onore? Sarebbe meglio il codice del disonore come libro".
Cronaca
Shanghai, la lista dei libri comprati con i soldi pubblici
1 minuto e 9 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Veicoli in fiamme nella notte a Voltri, bruciate tre auto e uno scooter
- Più di 5 mila persone in piazza per Gaza a Genova: "Restiamo umani"
- Al via il 65esimo Salone Nautico di Genova, l'inaugurazione in diretta su Primocanale
-
Meteo, in arrivo un weekend di sole. Ma il bel tempo non durerà
- Processo omicidio Cella, si torna in aula aspettando la grande assente: l'imputata
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie