Politica

1 minuto e 6 secondi di lettura
E' stato approvato oggi dalla Giunta regionale, su proposta dell'Assessore al lavoro, Enrico Vesco, il testo sul nuovo accordo relativo agli ammortizzatori sociali in deroga per il 2013 che dovrà essere approvato da tutte le parti sociali e istituzionali.


Il nuovo accordo favorisce l'accesso immediato, da parte dei cittadini, delle imprese e degli operatori alle informazioni e ai servizi, per migliorare l'intermediazione tra la domanda e l'offerta di lavoro nonché il raccordo con i sistemi delle imprese, dell'istruzione, della formazione e delle politiche sociali anche attraverso opportuni sistemi tecnologici.


Prevede inoltre che il trattamento di mobilità in deroga garantisca un sostegno al maggior numero possibile di soggetti che siano stati licenziati.


Prevista la concessione del trattamento di cassa integrazione in deroga per sei mesi, prorogabili per altri sei a favore dei datori di lavoro esclusi in tutto o in parte dall'accesso agli strumenti consueti di integrazione salariale e che debbano ricorrere a sospensioni dell'attività lavorativa o riduzioni dell'orario di lavoro a seguito di una specifica situazione di crisi che abbia origine nell'attuale crisi economica.


Il nuovo accordo consente l'utilizzo della cassa in deroga a quelle imprese che non possano ricorrervi nel caso specifico, a condizione che l'utilizzo della Cig in deroga sia accompagnato dall'impegno alla soluzione dei problemi occupazionali anche attraverso l'eventuale definizione di appositi piani di intervento.