La catastrofe dell’Ilva è una vicenda senza precedenti nella storia dell’industria europea e è la più chiara dimostrazione degli errori degli ultimi dieci anni di politica italiana. Soprattutto di politica industriale. Mentre in tutto gli altri paesi europei produttori di acciaio e in particolare la Germania sono stati realizzati impianti siderurgici compatibili e questo è stato possibile con un decisivo impegno dei governi conservatori e progressisti e con un enorme impegni finanziario degli industriali privati, in Italia si è andati avanti concedendo tutto a un unico produttore, senza che i governi e i ministri dell’Industria aprissero bocca. Questa è insipienza se non connivenza.
Il governo del professor Monti non ha fatto niente di più, abbandonando un progetto di politica industriale, privilegiando solo strategie finanziarie che stanno dimostrando come questo povero Paese stia precipitando a ruolo di ex area industriale dell’Europa.
Il governo è stato latitante, inerme e inerte. Il risultato è questo intervento a gamba tesa della magistratura che apre una futuro angosciante e non solo dal punto di vista dell’occupazione.
Politica
L'acciaio e l'assenza del governo
54 secondi di lettura
Ultime notizie
- Sampdoria, i tifosi bloccano la squadra negli spogliatoi. Gregucci: "Basta parole"
- Domani Commissione Amiu dimezzata senza auditi
- Ricercati da 13 e 8 anni, a Ventimiglia arrestati due latitanti internazionali
- Primavera 1: il Genoa a Monza per riprendersi il primo posto in classifica
- Lo Spezia ci mette il cuore ma Sarr vanifica ogni sforzo: il Monza vince 1-0
- Panchina Genoa: nomi caldi De Rossi e Vanoli, che però diventa la prima scelta a Firenze
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Mario Paternostro
Domenica 02 Novembre 2025
-
Franco Manzitti
Sabato 01 Novembre 2025
leggi tutti i commentiE se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista
I tre sguardi di San Giorgio contro i draghi di oggi