L’obiettivo di questa prima fase è quello di aumentare il numero di studenti universitari che giocano a golf attraverso quattro strumenti fondamentali: un’ immagine univoca, una comune strategia di promozione e reclutamento, un condiviso circuito nazionale di convenzioni con altri circoli, un programma di challenge universitari intercircolo, che permetterà agli oltre 2500 associati ai club golfistici universitari di confrontarsi a livello nazionale, per arrivare poi al traguardo finale dei Campionati Nazionali Universitari che ogni anno assegnano i titoli assoluti di Campione e Campionessa universitaria. Il progetto ha ricevuto il benestare del CUSI e della PGAI, che intravedono nel golf universitario uno straordinario strumento di crescita del movimento golfistico nazionale, sia in termini di quantità, sia soprattutto di qualità. Costantino Rocca presente all’incontro, ha sottolineato che all’interno del mondo universitario si costruisce la classe politica ed imprenditoriale di ogni paese. Lo stesso Rocca ama ricordare che lui è entrato nel circuito europeo a 27 anni e “qualcosa di buono ha fatto” con le sue cinque vittorie allo European Tour e la partecipazione a tre edizioni della Ryder Cup. Ed allora perché non augurarsi di recuperare tra gli universitari tanti nuovi appassionati e magari qualche talento che potrebbe essersi perso per strada? La via è ancora lunga ma il primo embrione è venuto alla vita, ora dobbiamo solo farlo crescere.
Sport
E' nato il primo Gruppo Golf del Cus
1 minuto e 31 secondi di lettura
L’obiettivo di questa prima fase è quello di aumentare il numero di studenti universitari che giocano a golf attraverso quattro strumenti fondamentali: un’ immagine univoca, una comune strategia di promozione e reclutamento, un condiviso circuito nazionale di convenzioni con altri circoli, un programma di challenge universitari intercircolo, che permetterà agli oltre 2500 associati ai club golfistici universitari di confrontarsi a livello nazionale, per arrivare poi al traguardo finale dei Campionati Nazionali Universitari che ogni anno assegnano i titoli assoluti di Campione e Campionessa universitaria. Il progetto ha ricevuto il benestare del CUSI e della PGAI, che intravedono nel golf universitario uno straordinario strumento di crescita del movimento golfistico nazionale, sia in termini di quantità, sia soprattutto di qualità. Costantino Rocca presente all’incontro, ha sottolineato che all’interno del mondo universitario si costruisce la classe politica ed imprenditoriale di ogni paese. Lo stesso Rocca ama ricordare che lui è entrato nel circuito europeo a 27 anni e “qualcosa di buono ha fatto” con le sue cinque vittorie allo European Tour e la partecipazione a tre edizioni della Ryder Cup. Ed allora perché non augurarsi di recuperare tra gli universitari tanti nuovi appassionati e magari qualche talento che potrebbe essersi perso per strada? La via è ancora lunga ma il primo embrione è venuto alla vita, ora dobbiamo solo farlo crescere.
Ultime notizie
-
I tesori della storia all'Archivio di Stato di Genova in "Presa diretta"
- "Sono nato a Genova": così scrisse Colombo nel testamento conservato a Genova
-
Porto e città, a Sampierdarena provette sul terrazzo per misurare l'inquinamento
-
Orientamenti 2025, Andrea Lucchetta a Primocanale: "La prima vittoria raccontata da commentatore non la scorderò mai"
-
Tg Orientamenti - Giorno 1
- Cadavere di una donna trovato sulle sponde del Vara, indagini in corso
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi