
Il nuovo vesccovo della Spezia, sopo diplomato in pianoforte al conservatorio Nicolò Paganini di Genova, ha intrapreso gli studi teologici e fu ordinato sacerdote il 29 giugno 1983 dal cardinale Giuseppe Siri.
Dopo l'ordinazione e fino al 1996 fu vicario parrocchiale nelle delegazioni genovesi di Pontedecimo e Sestri Ponente; durante questo periodo ricoprì per qualche tempo anche gli incarichi di insegnante di religione e cappellano presso l'ospedale.
Ma egli anni precedenti all'ordinazione episcopale ricoprì vari incarichi: dal 1995 fu confessore presso il seminario minore; dal 1996 e fino all'ordinazione episcopale ricoprì l'incarico di cancelliere arcivescovile; e nel 1998 fu nominato canonico della cattedrale di San Lorenzo. Dal 2001 fu direttore spirituale del seminario maggiore.
Il 18 dicembre 2004 venne eletto alla sede titolare di Fondi e nominato vescovo ausiliare di Genova e vicario generale per l'arcidiocesi di Genova da papa Giovanni Paolo II. Ricevette l'ordinazione episcopale dal cardinale Tarcisio Bertone, arcivescovo di Genova, il 16 gennaio 2005.
IL COMMENTO
Funivia accorciata o trasferita e spoil system scatenato in una città capovolta
Ecco come Genova inizia a diventare verde con l’assessore Coppola paesaggista