Esperti italiani ed europei riuniti a Genova, a palazzo S. Giorgio, sede dell'Autorità Portuale, per fare il punto sul progetto Europeo CODE24, che riguarda il corridoio di collegamento tra Genova e Rotterdam.
Un progetto di grande importanza per lo sviluppo di tutta la Liguria anche perché, una volta completato, aprirebbe i mercati di quella che é la zona più popolosa e economicamente avanzata dell'Europa, con circa 70 milioni di abitanti, e 700 milioni di tonnellate di merci di interscambio.
"Questa è la zona di massimo interesse per Genova - ha sottolineato Fabio Capocaccia, Presidente dell'Istituto Italiano Comunicazioni - Rotterdam per Genova è sempre stato un punto di riferimento fondamentale e questo progetto, che si occupa del corridoio è fratello di un altro progetto, quello Mos24 che estende il corridoio alle autostrade del mare, del quale Genova rappresenta punto nodale".
Il problema rimane quello del completamento delle infrastrutture, in questo caso del Terzo Valico, necessario al collegamento a questo corridoio: Capocaccia ha auspicato la realizzazione per evitare che Genova venga esclusa da una parte dei traffici di merci.
Politica
Infrastrutture, un corridoio per raggiungere Nord Europa
54 secondi di lettura
Ultime notizie
- Treni Genova-Milano, proseguono i lavori: ora binario unico tra Voghera e Pavia fino al 28 settembre
- Genoa, sorpresa Ellertsson dall'inizio. Ostigard al fianco di Vasquez
- Incendio in uno stabilimento balneare a Savona: a rischio esplosione 4 bombole gpl
- Peste suina, in Liguria ok al recupero e smaltimento delle carcasse dei cinghiali morti
- Rientro dalle vacanze: la situazione lungo le autostrade della Liguria
-
Meteo Liguria, ecco le previsioni per l'inizio della settimana
IL COMMENTO
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…
Funivia accorciata o trasferita e spoil system scatenato in una città capovolta