 Il sequestro dell’area a caldo dell’Ilva di Taranto, si potrebbe ripercuotere, anche su Genova dal momento che non verrebbe più prodotta la materia prima indispensabile anche per gli altri stabilimenti. Domani mattina alle 8.30 assemblea a Genova Cornigliano per decidere il da farsi.
                    
                    Il sequestro dell’area a caldo dell’Ilva di Taranto, si potrebbe ripercuotere, anche su Genova dal momento che non verrebbe più prodotta la materia prima indispensabile anche per gli altri stabilimenti. Domani mattina alle 8.30 assemblea a Genova Cornigliano per decidere il da farsi.Per i magistrati le emissioni dell’impianto hanno messo a rischio la salute di migliaia di lavoratori e di abitanti delle zone circostanti.Le decisioni della magistratura fanno seguito a una lunga inchiesta sull’ipotesi che la diossina e altri agenti chimici provenienti dall’acciaieria abbiano causato un «incremento abnorme» dei casi di cancro e di malattie cardiovascolari a Taranto.
I
In tutto sono 8 gli indagati, tra dirigenti ed ex dirigenti dell’Ilva, per i quali il gip ha disposto gli arresti domiciliari. Arresti che riguardano anche il patron Emilio Riva, presidente dell’Ilva Spa fino al maggio 2010, il figlio Nicola Riva, che gli è succeduto nella carica e si è dimesso un paio di settimane fa.
 16° C
16° C LIVE
                                LIVE 
                             
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis