Sono terminati nei giorni scorsi presso San Giorgio del Porto, cantiere genovese specializzato in riparazioni e trasformazioni navali, i lavori per l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico, il primo ad essere istallato nell’area delle riparazioni navali del porto di Genova.
Il nuovo impianto consentirà al cantiere, annualmente, un risparmio energetico pari a circa il 30% degli attuali consumi strutturali (officina, illuminazione banchine e uffici) e un beneficio ambientale stimabile in circa 73,5 tonnellate di anidride carbonica. I moduli fotovoltaici (320 pannelli in silicio policristallino e 136 nastri in silicio amorfo, per una superficie complessiva di circa 1.500 m2) sono stati posizionati in totale integrazione con la copertura del cantiere e consentono una potenza complessiva di circa 100 KwP e una produzione annuale di energia di circa 110.000 KWh.
La realizzazione del nuovo impianto, del valore complessivo di circa 500 mila euro, si inserisce nelle politiche ambientali di San Giorgio del Porto (il cantiere è certificato ISO 14001, la più importante certificazione a livello europeo in materia di gestione ambientale) e segue le linee guida promosse dall’Autorità Portuale di Genova nell’ambito del Piano Energetico Ambientale del Porto di Genova.
Cronaca
Impianto fotovoltaico alle Riparazioni Navali
57 secondi di lettura
Ultime notizie
- Incendio in una casa famiglia, intossicati quattro minori e tre donne
- L’impero da 40 milioni del commendatore Fontana al tuttofare: il figlio denuncia il colpo all’eredità
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di giovedì 20 novembre 2025
-
Meteo, nuvole e pioggia sulla Liguria: le previsioni per le prossime ore
- Ex Ilva, secondo giorno di presidio a oltranza. Il grido dei lavoratori: "Subito incontro col Goerno"
-
Porto e città, a Sampierdarena provette sul terrazzo per misurare l'inquinamento
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi