Quaranta persone sono state rinviate a giudizio per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti per aver ideato una sorta di "fai da te" per acquistare la droga alla fonte, senza intermediari, per risparmiare. Venticinque sono state processate con rito abbreviato, 6 hanno patteggiato e 9 saranno processate con rito ordinario. Sono italiani e marocchini, tra cui cinque donne, abitanti nel ponente cittadino, abituali assuntori di sostanze stupefacenti, per lo più cocaina e hashish.
IL COMMENTO
Vivere con i poveri: il mandato di Papa Francesco alla Chiesa di oggi
Meloni, Salis, i commenti sessisti e il doppiopesismo della politica