 Si apre oggi a Genova, Palazzo Ducale, la prima Conferenza internazionale "Gioco dramma rito nelle arti marziali e sport da combattimento", organizzata da UISP, IMACCSSS ed Università di Cassino. I rappresentanti di 60 paesi di tutto il mondo si confronteranno, sino a domenica 10 giugno, su tematiche afferenti al mondo dello sport in generale e delle discipline marziali in particolare, con una gamma di interventi che esploreranno tutti gli aspetti della pratica sportiva.
                    
                    Si apre oggi a Genova, Palazzo Ducale, la prima Conferenza internazionale "Gioco dramma rito nelle arti marziali e sport da combattimento", organizzata da UISP, IMACCSSS ed Università di Cassino. I rappresentanti di 60 paesi di tutto il mondo si confronteranno, sino a domenica 10 giugno, su tematiche afferenti al mondo dello sport in generale e delle discipline marziali in particolare, con una gamma di interventi che esploreranno tutti gli aspetti della pratica sportiva.Tra gli appuntamenti da non perdere: oggi alle 17.15 Judo Handicap
dimostrazione sul tatami a cura del M° Giuseppe Tesini, cintura nera 7° Dan; nella mattinata di sabato 9 giugno l'intervento di Emmanuele Ollier dedicato a Yves Klein, l'artista e judoka francese che dopo un'importante esperienza al Kodokan di Tokyo nel 1954 scrisse "I fondamenti del judo", primo manuale comparso in Europa sullo studio dei Kata, ancor oggi attuale e fondamentale, pubblicato per la prima volta in Italia nel 2007 da ISBN editore. Evento clou la dimostrazione conclusiva I SEI KATA DEL JUDO ANTICO - Omaggio a YVES KLEIN, evento-spettacolo diretto da Sergio Maifredi, curatore della mostra YVES KLEIN Judo e Teatro Corpo e Visioni, protagonisti i più elevati gradi del judo internazionale che eseguiranno i Kata del judo antico, nella Sala del Maggior Consiglio alle ore 21. NAGE NO KATA a cura di Andrea Sozzi 5°Dan e Antonio De Fazio 3° DAN (Campioni Italiani), KATAME NO KATA a cura di Nicolò Salvatori 2°DAN e Alberto Baldini 5° DAN, KIME NO KATA a cura di Stefano Maiaso 6° DAN e Andrea Diotti 6° DAN, JU NO KATA a cura di Ilaria Sozzi 5° DAN e Marta Frittoli 4° DAN (5 volte Campionesse Europee, seconde
ai Mondiali), KOSHIKI NO KATA a cura di Luigi Moscato 7° DAN e Umberto Bino 5° DAN, ITSUTSU NO KATA a cura di Pino Tesini 7° DAN e Luigi Moscato 7° DAN.
 16° C
16° C LIVE
                                LIVE 
                             
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis