La diocesi di Genova ha pubblicato il 'Rendiconto annuale circa il Servizio per la Promozione del Sostegno Economico alla Chiesa Cattolica' rendendo noti i dati dell'8 per 1000 riferiti all'anno 2011. La diocesi ha ricevuto dalla CEI 1 milione 401 mila euro per esigenze di culto e pastorale, 944 mila per interventi caritativi e 349 mila per l'adeguamento di chiese e la conservazione dei beni culturali.
Per quanto riguarda il capitolo di spesa delle 'Attivita' ed iniziative diocesane, appartenente alla voce 'Esigenze di culto e pastorale', tra le spese maggiori vi sono gli uffici di Curia (290 mila), il Museo diocesano (70 mila), la Cattedrale (60 mila), il Fondo diocesano di garanzia (146 mila).
In totale la Curia ha investito nel settore 742 mila euro finanziando, oltre alle voci suddette, iniziative pastorali e liturgiche diocesane, stampa e cultura, l'Istituto superiore di Scienze religiose.
Per quanto riguarda il settore degli 'Interventi caritativi' la voce maggiore di spesa riguarda i contributi erogati ai 'Centri vicariali di ascolto', 474 mila euro a fronte di 437 dell'anno precedente. Altre voci riguardano la Fondazione Auxilium (230 mila), la Commissione Emergenza Famiglia (40 mila), il circolo Oasis di S.Maria di Castello (30 mila). I dati sono stati pubblicati su 'Il Cittadino', settimanale cattolico di Genova.
Cronaca
Diocesi, per i poveri 500 mila euro
58 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
- Samp, Donati cambia: difesa a tre per salvare la panchina
- Carabinieri, il colonnello Lastella lascia Genova: dirigerà il comando provinciale di Lucca
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie