Sul sito Indymedia Piemonte vicino ai movimenti antagonisti che si muovono sullo sfondo delle contestazioni degli ultimi anni, in primo luogo quelle legate ai movimenti NO TAV, è apparso un documento che fa riferimento all’attentato a Roberto Adinolfi amministratore di Ansaldo Nucleare avvenuto lunedì scorso.
Il documento datato 7 maggio è intitolato “Contro la violenza dei padroni….” Che critica in modo violento l’attuale situazione politica del paese si conclude se non con una rivendicazione certamente con un appoggio all’azione violenta nei confronti del manager Ansaldo: “Oggi 7 maggio 2012 un altro infame rappresentante del capitalismo è stato gambizzato” inizia “La violenza che un pugno di parassiti perpetua contro la classe operaia e le masse popolari inizia a riversarsi contro chi di questa violenza ne ha fatto la sua arma di difesa e di controrivoluzione preventiva”. Il documento conclude minacciosamente: “Ci rallegriamo che lor signori non si sentano più così tanto protetti come in questi ultimi tempi.” Il documento si conclude con l’augurarsi la formazione di un partito rivoluzionario.
Secondo gli investigatori "Il comunicato dei Gap diffuso
tramite Indymedia non è una rivendicazione ma una valutazione
politica di quanto accaduto": e per gli inquirenti "una valutazione politica di quanto accaduto era comunque attesa".
Cronaca
Un documento di presunti "GAP" sostiene l'attentato ad Adinolfi
1 minuto e 8 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
- "Colpi di timone': il ritorno trionfale di Govi con Solenghi mattatore al Teatro di Camogli
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate