Sul sito Indymedia Piemonte vicino ai movimenti antagonisti che si muovono sullo sfondo delle contestazioni degli ultimi anni, in primo luogo quelle legate ai movimenti NO TAV, è apparso un documento che fa riferimento all’attentato a Roberto Adinolfi amministratore di Ansaldo Nucleare avvenuto lunedì scorso.
Il documento datato 7 maggio è intitolato “Contro la violenza dei padroni….” Che critica in modo violento l’attuale situazione politica del paese si conclude se non con una rivendicazione certamente con un appoggio all’azione violenta nei confronti del manager Ansaldo: “Oggi 7 maggio 2012 un altro infame rappresentante del capitalismo è stato gambizzato” inizia “La violenza che un pugno di parassiti perpetua contro la classe operaia e le masse popolari inizia a riversarsi contro chi di questa violenza ne ha fatto la sua arma di difesa e di controrivoluzione preventiva”. Il documento conclude minacciosamente: “Ci rallegriamo che lor signori non si sentano più così tanto protetti come in questi ultimi tempi.” Il documento si conclude con l’augurarsi la formazione di un partito rivoluzionario.
Secondo gli investigatori "Il comunicato dei Gap diffuso
tramite Indymedia non è una rivendicazione ma una valutazione
politica di quanto accaduto": e per gli inquirenti "una valutazione politica di quanto accaduto era comunque attesa".
Cronaca
Un documento di presunti "GAP" sostiene l'attentato ad Adinolfi
1 minuto e 8 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Tg Orientamenti - Giorno 1
- Cadavere di una donna trovato sulle sponde del Vara, indagini in corso
- Oltre 20 dosi di cocaina in casa, denunciato spacciatore 19enne
-
Frana a Ne, chiusa la SP26: il comune organizza auto per portare i bimbi a scuola
- Duccio Forzano porta la sua regia a Orientamenti: lezione di vita e di mestiere
-
“Visioni. Regolare l’obiettivo”, la rassegna al Ducale dal 20 al 22 novembre
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi