
"Devono tagliare - aggiunge - ma non sanno da dove iniziare. E allora perché non chiederlo on line alla casalinga di Voghera ('Italiani, segnalateci gli sprechì)? Sul sito del governo è stato pubblicato un modulo per ricevere i contributi dei cittadini sui tagli alla spesa con il titolo 'Esprimi la tua opinione'. Un titolo che di per sé è un'istigazione a delinquere. Paghiamo politici, tecnici e supertecnici per contenere i costi dello Stato e questi hanno la faccia di bronzo di chiedere consiglio a noi, quando sanno benissimo dove tagliare, iniziando da loro stessi".
"La pomposa 'spending review' - prosegue - prevede un risparmio di 4,2 miliardi nel 2012 per evitare l'aumento dell'Iva di due punti a ottobre. Più che chiamarla 'spending reviu'', con il solito malcostume di usare parole inglesi per darsi importanza, tipico dei provinciali, dovrebbero chiamarla 'presa per il cu'".
IL COMMENTO
Francesco e gli altri Papi, la Chiesa fuori dagli schemi
“Noi non vi votiamo, perché la strada non abbiamo!”