
Si tratta di organi che hanno un'autonomia che si estende anche agli aspetti economici riconosciuta a livello costituzionale. Intanto, il commissario Enrico Bondi, è già al lavoro e le prime riunioni sulla questione della revisione sono in corso. Entro 15 giorni è tenuto a presentare un cronoprogramma al consiglio dei ministri.
Il decreto prevede tagli alla spesa per 4,2 miliardi da ottenersi in 7 mesi tra giugno e dicembre 2012. Questo importo potrebbe servire a evitare l'aumento di due punti dell'Iva previsto per gli ultimi tre mesi del 2012, anche se Monti afferma che l'aumento "non e' scongiurato". La riduzione della spesa equivale a 7,2 miliardi su base annua e corrisponde percio' al 9% della spesa rivedibile nel breve periodo (80 miliardi).
La spesa pubblica "rivedibile'' nel medio periodo e' pari a circa 295 miliardi di euro ma a breve termine, e' notevolmente inferiore, stimabile in circa 80 miliardi.
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile