Presentato dall’assessore al Turismo Angelo Berlangieri, nasce in Liguria il “Mobility Club”, che punta a mettere in rete le milleseicento piccole imprese ligure del settore che possono aderire gratuitamente al “club” sottoscrivendo una carta dei servizi .
Un codice deontologico e comportamentale in base al quale gli addetti ai trasporti si impegnano al rispetto della trasparenza di prezzi e tariffe, all’accoglienza, ad aggiornarsi sulle offerte ambientali , culturali e commerciali del territorio e a comunicarle ai turisti. Il progetto prevede anche la possibilità di accedere a corsi di formazione per lingue straniere a carico della Regione Liguria. Parole d’ordine: accoglienza, cortesia, correttezza.
L’obiettivo è quello di creare una intermodalità tra i vari sostemi di trasporto di qualità al servizio degli ospiti italiani e stranieri.
Turismo
Nasce il "Mobility Club", per migliorare trasporti di terra e mare
41 secondi di lettura
Ultime notizie
- A Genova sabato 18 ottobre il corteo internazionalista contro tutte le guerre
-
Weekend dei Rolli, Montanari racconta il fascino dei palazzi storici di Genova
- Amt, il bilancio non arriva e con 100 milioni di perdite nessun ente pubblico potrebbe entrare
-
Nasce Medov Group, la nuova holding della famiglia Schenone
- Blitz antidroga a ponente: cane Leone fiuta cocaina nelle sale slot di Sampierdarena
- Imperia, la Prefettura rafforza i controlli antimafia nei cantieri
IL COMMENTO
Le sfide delle adolescenti di oggi tra social, scuola e bisogno di ascolto
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità