Sono 5 i milioni di euro in arrivo dalla Regione Liguria per i giovani agricoltori e gli investimenti nelle imprese del comparto.
A partire da giovedì 29 marzo fino a lunedì 2 luglio, sarà nuovamente possibile presentare le domande di aiuto per ottenere i fondi del Programma regionale di sviluppo rurale (Psr). I giovani che intendono avviare un’attività di impresa in agricoltura potranno accedere al premio previsto dalla “misura 112” (insediamento dei giovani agricoltori), premio variabile da 10 mila a 55 mila euro, a seconda dell’impegno finanziario programmato per lo sviluppo dell’impresa.
Al momento le risorse a diposizione ammontano, rispettivamente, a 2,6 milioni di euro per l’insediamento dei giovani agricoltori e a 1,8 milioni di euro per gli investimenti aziendali.
La Giunta Burlando, sempre su proposta di Barbagallo, ha riaperto anche lo sportello per presentare le domande di aiuto per gli investimenti nelle aziende agricole attraverso la misura 121. Questa prevede un contributo in conto capitale variabile dal 40% al 50%, a seconda della zona in cui è ubicata l’azienda. Il contributo viene aumentato di un ulteriore 10% per gli investimenti realizzati da giovani agricoltori, di età inferiore ai 40 anni.
Economia
Dalla Regione 4,5 milioni di euro per giovani agricoltori e investimenti imprese
58 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genoa, Fini scatenato: un gol e un assist con gli azzurrini in Montenegro
- A Tursi via libera alla modifica del puc per l'uscita del tunnel subportuale alla Foce
- Genoa, in centinaia a Pegli: De Rossi prepara la sfida col Cagliari tra rientri e nuovi stop
- Licenziate dopo lo sciopero, presidio davanti alla Prefettura
-
Il viaggio di speranza di Marcello e Yuliya: "Aiutateci a regalare a nostro figlio una possibilità"
- Ex Ilva, rottura Governo-sindacati: sciopero e corteo a Genova. "Mille posti a rischio"
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi