
L'informazione è emersa durante l'inaugurazione della mostra 'Operazione treni puliti', aperta nella stazione di Genova Brignole fino al 10 marzo.
Hanno presenziato la cerimonia il direttore regionale di Trenitalia Enrico Melloni e l'assessore regionale ai Trasporti Enrico Vesco.
"Una mostra - è stato dichiarato - per coinvolgere i viaggiatori sull'incidenza economica e sociale degli atti vandalici".
Gli atti vandalici sono costati a Trenitalia Liguria 166 mila euro per la rimozione di 6 mila metri quadrati di graffiti, 280 mila euro per fermo vetture, 100 mila di depurazione, 451 mila euro per sostituzione di materiale e 390 mila euro di manodopera.
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?