A fronte di nuovi posti di lavoro e di nuove attività direzionali destinate alla città, i lavoratori dell'Eni di Genova sono disposti "a mettere in gioco anche la sede storica di Piazza della Vittoria, oggi segno distintivo della presenza di attività eccellenti Eni sul territorio".
Si legge in una nota firmata dalle Rsu e dai sindacati Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uilcem-Uil in cui si evidenzia il significato "non solo simbolico" della proposta. La presenza Eni a Genova conta circa 450 dipendenti (300 nella sede storica ed altri 150 in vari insediamenti produttivi) "che sono il fulcro di un comparto energetico che occupa circa 1.000 posti di lavoro in tutta la provincia di Genova, generando quindi un considerevole indotto".
''Le organizzazioni sindacali - si conclude la nota - non saranno disponibili a condividere scelte in contrasto con quanto sopra esposto, anzi si attendono che le prossime decisioni aziendali siano congruenti con l'idea di una futura crescita delle attività e delle professionalità presenti, con tangibili benefici anche a livello di nuova occupazione".
Cronaca
Lavoratori dell'Eni disposti a rinunciare alla sede storica
53 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Boom di ascolti per la diretta di Primocanale sulla commissione Amt: oltre 150mila utenti tra social e tv
- Vieira: “Parma squadra di qualità. Il nostro atteggiamento è giusto, mancano solo i punti”
- Attentato a Ranucci: la solidarietà dei giornalisti della Liguria
- Accessibilità negata in Piazza Rosmini: bocciata la mozione Lega per rampa anti-barriere architettoniche
- Allarme a Cornigliano: bombola con scritta in stazione, treni fermi
- Crollo diga di Santa Margherita: udienza rinviata, consulenti a confronto
IL COMMENTO
Le sfide delle adolescenti di oggi tra social, scuola e bisogno di ascolto
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità