In arrivo nuovi incentivi sicurezza per le imprese commerciali a rischio criminalità.
La Regione Liguria, con la collaborazione di Unioncamere Liguria, promuove un nuovo bando di 1,4 milioni di euro destinato alle imprese che svolgono attività più esposte.
Sono le imprese commerciali, i pubblici esercizi, le imprese artigiane aperte al pubblico e quelle turistiche, le aziende agricole con vendita al dettaglio.
Il bando, che si aprirà il 15 marzo e si chiuderà il 15 giugno 2012, prevede contributi a fondo perduto del 60% dei costi- massimo 6 mila euro- per l’acquisto e l’installazione di impianti di sicurezza, dalle apparecchiature di videosorveglianza, sistemi elettronici di chiusura porte e cancelli, casseforti, bancomat.
L’iniziativa è stata presentata in mattinata, in Regione Liguria, dall’assessore allo Sviluppo Economico Renzo Guccinelli e dal segretario generale di Unioncamere Liguria Maurizio Scajola.
Come accade dal primo bando regionale del 2005, alle Camere di Commercio di Genova, Savona, La Spezia e Imperia e l’Unione Regionale è affidata dalla Regione Liguria tutta la fase istruttoria, la concessione e l’erogazione delle risorse.
L’ultimo bando del 2009 registrò 756 domande, di cui circa il 90% ammesse ai contributi.
Secondo una ricerca resa nota dai prefetti, al primo posto delle rivendite a rischio criminalità figurano i tabaccai, seguiti dalle farmacie e dai distributori di benzina.
Gioiellerie e preziosi risultano al quarto posto.
Cronaca
Regione Liguria-Unioncamere: bando incentivi per sicurezza imprese
1 minuto e 9 secondi di lettura
Ultime notizie
- Indagini in corso a Bordighera, giovane precipita da tre metri: è grave
- Moneglia archivia l’estate da "isola": ora a far paura sono le frane
- Liguria in controtendenza: aumentano le iscrizioni a Infermieristica mentre in Italia calano
- Due casi di sindrome sgombroide, l'infettivologo Bassetti: "Necessario educare le persone"
-
Processo Morandi, Possetti: "Imputati minori assolti dai pm? Non sorprende"
-
Meteo, da giovedì torna il sole sulla Liguria
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri