Lo staff del Centro tecnico federale ha definito i primi appuntamenti della sua attività 2012. Il primo raduno per i giovani nati negli anni 1995-96 è per domenica 11 marzo: un giorno incentrato sulla preparazione fisica. Il Ctf proverà i 'primi pugni' all'aperto su uno sferisterio, e con la preparazione atletica in palestra, sabato 24 marzo. Con la chiusura delle scuole per le festività pasquali, sarà poi il momento del consueto Collegiale di due giorni (giovedì 5 e venerdì 6 aprile). Due sono poi gli obiettivi che del Ctf diretto dal professor Mario Sasso, ha individuato per la sua attività collaterale: innanzitutto, avendo ricevuto il mandato da parte del Consiglio federale per la revisione del Settore tecnico e la revisione del suo regolamento, si è messo al lavoro per ridefinire ruoli e competenze degli attuali tecnici in attività sulla base delle disposizioni Coni e del suo 'snaq' (sistema nazionale di qualifica) adeguandolo alle nuove esigenze della pallapugno. In vista del prossimo campionato del mondo di one-wall che si terrà a Dublino dal 11 al 21 ottobre prossimi, il Ctf ha in previsione di svolgere una preparazione specifica dei suoi giovani per poter verificare la possibilità (concreta) di iscriverei poi alla competizione iridata qualche suo elemento.
Sport
A marzo il primo raduno federale
1 minuto e 2 secondi di lettura
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi