"A distanza di un anno dalla polemica sul televoto del Festival di Sanremo, nulla è stato fatto per impedire che call center e operatori specializzati riescano a convogliare migliaia di voti su un determinato artista in gara, di fatto annullando le preferenze del pubblico che da casa televota. Nemmeno quest'anno il sistema del televoto fornisce garanzia di correttezza ai cittadini". Lo denuncia oggi il Codacons, che chiede alla Rai provvedimenti urgenti a tutela dei telespettatori. "Il meccanismo del televoto deve essere abbandonato dalle trasmissioni televisive, a partire proprio da Sanremo, come forma di rispetto e di tutela dei telespettatori - ha commentato il presidente del Codacons, Carlo Rienzi - Se non si è in grado di impedire alterazioni ad opera dei call center, allora o si elimina del tutto il televoto, o lo si rende totalmente gratuito per i cittadini. Questo perché, nel caso venissero accertate irregolarità, scatterebbe la truffa a danno degli utenti che da casa in buona fede spendono soldi per votare le canzoni o gli artisti preferiti"
Altre Notizie
Codacons: eliminare televoto dal Festival di Sanremo
52 secondi di lettura
"A distanza di un anno dalla polemica sul televoto del Festival di Sanremo, nulla è stato fatto per impedire che call center e operatori specializzati riescano a convogliare migliaia di voti su un determinato artista in gara, di fatto annullando le preferenze del pubblico che da casa televota. Nemmeno quest'anno il sistema del televoto fornisce garanzia di correttezza ai cittadini". Lo denuncia oggi il Codacons, che chiede alla Rai provvedimenti urgenti a tutela dei telespettatori. "Il meccanismo del televoto deve essere abbandonato dalle trasmissioni televisive, a partire proprio da Sanremo, come forma di rispetto e di tutela dei telespettatori - ha commentato il presidente del Codacons, Carlo Rienzi - Se non si è in grado di impedire alterazioni ad opera dei call center, allora o si elimina del tutto il televoto, o lo si rende totalmente gratuito per i cittadini. Questo perché, nel caso venissero accertate irregolarità, scatterebbe la truffa a danno degli utenti che da casa in buona fede spendono soldi per votare le canzoni o gli artisti preferiti"
Ultime notizie
- Genoa Women, a Como la rimonta è a metà: non basta il gol di Cinotti
- Detenuto 'furia' prende a bastonate una guardia, in due settimane ha ferito 10 agenti
- Incidente di caccia ad Alpicella, 23enne ferito alla testa da una rosa di pallini: è giallo sulla dinamica
- Armato di katana a Halloween: panico in centro, ma non era un costume: 20enne denunciato
- Greta Thunberg il 28 novembre a Genova per lo sciopero generale pro Palestina
- Nasconde 16 kg di coca liquida al supermercato, arrestata commessa
17° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 01 Novembre 2025
-
Maurizio Rossi*
Mercoledì 29 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiI tre sguardi di San Giorgio contro i draghi di oggi
La Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti