Da lunedì prossimo "Dica 33" Medicina va in diretta dalle 18 alle 18.30 e in replica alle 21 prima della nuova trasmissione "Codice Rosso" dedicata alla sanità in Liguria.
La prima puntata della nuova serie di "Dica 33" sarà dedicata al cuore. In particolare si parlerà dello scompenso cardiaco e dello stile di vita per conservare un cuore sano. Sarà ospite a disposizione dei telespettatori il dottor Stefano Domenicucci direttore della Cardiologia della Asl 3 genovese.
Si può partecipare alla trasmissione scrivendo a , oppure telefonando in diretta al numero verde 800 640771 oppure scrivendo un sms al 335 8765437.
Nelle prima puntata di "Codice Rosso" in diretta lunedì dalle 21.30 alle 22.30 si parlerà di liste d'attesa e sclerosi multipla. Ospiti in studio: Stefano Quaini presidente della commissione regionale sulla sanità, Lella Trotta segretario confederale Uil, il prof. Gianluigi Mancardi direttore del dipartimento di neuroscienze dell'università di Genova e Antonella Moretti direttore operativo dell'Associazione italiana sclerosi multipla.
Si può partecipare alla trasmissione scrivendo a , oppure telefonando in diretta al numero verde 800 640771 oppure scrivendo un sms al 335 8765437 o chiamando via Skype primocanaleliguria.
Cronaca
Da lunedì prossimo parte la nuova serie di "Dica 33" e "Codice Rosso"
58 secondi di lettura
Ultime notizie
-
A Orientamenti 2025 la Croce bianca genovese racconta l'importanza del volontariato
-
A Orientamenti 2025 l'arte della pasticceria con lo stand dell'Accademia del turismo di Lavagna
-
A Orientamenti 2025 si scopre il mondo del volontariato con lo stand di Celivo
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di giovedì 20 novembre 2025
-
Meteo, nuvole e pioggia sulla Liguria: le previsioni per le prossime ore
- Ex Ilva, secondo giorno di presidio a oltranza. Il grido dei lavoratori: "Subito incontro col Governo"
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi