TAG: vespa velutina
Sabato 22 Febbraio 2025
Apicultura, Regione Liguria in prima linea nella lotta contro la Vespa velutina
Rappresenta una minaccia reale per la biodiversità della Liguria
Venerdì 30 Agosto 2024
Allarme vespa velutina: un nido a Bogliasco, avvistate in Valbisagno
L'apicoltore: "Se ne parla troppo poco, può essere letale". Se si vede un nido, chiamare protezione civile o apicoltori
Mercoledì 03 Aprile 2024
Arpe elettriche contro la vespa velutina, al via sperimentazione in Liguria
Si tratta di dispositivi costituiti da un telaio che tiene tesi dei fili elettrici scoperti, su cui passa corrente e quando l'insetto alieno li tocca una scarica elettrica lo paralizza
Venerdì 27 Gennaio 2023
Grossi nidi di vespa velutina a 15 metri d'altezza: l'intervento
Arrivata nel 2014 in Italia la vespa velutina continua a rappresentare una minaccia per l'ape da miele, sua preda ideale e per questo, in Liguria, proseguono le azioni di contrasto alla specie
Martedì 06 Settembre 2022
Continua la lotta alla vespa velutina, nel 2021 oltre 900 interventi
In questi giorni chiesto anche un emendamento alla bozza del Decreto Ministeriale sui contributi agli apicoltori liguri per l'acquisto di una specie di api più resistenti al quello che viene definito 'calabrone asiatico'
Lunedì 22 Novembre 2021
Genova, così le pericolose vespe velutine distruggeranno i loro nidi
Un progetto di Regione Liguria per difendere l'apicolturaUltime notizie
- Mistero a Pontedecimo, camion con mezzi militari incastrati nei voltini
- Salis e Bucci dai manifestanti ex-Ilva: "Siamo con voi"
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi