
I tifosi della Sampdoria - dopo la contestazione alla società andata in scena ieri sera al Salone Nautico - si raduneranno martedì alle 20,30 - all'interno della gradinata Sud nello stadio Ferraris - per confrontarsi sul complicato momento sportivo e societario del club. L'incontro è stato promosso dai gruppi della Sud. "Chiamiamo a raccolta tutti i sampdoriani per un confronto e una presa di posizione, sull'attuale situazione societaria e della squadra" il messaggio via social dei gruppi della Sud.
I Vecchi Ultras insieme ai gruppi della Sud
Alla riunione plenaria dei tifosi blucerchiati in programma martedì parteciperanno anche i Vecchi Ultras che hanno deciso di annullare la riunione inizialmente prevista per lunedì: l'obiettivo è quello di fare fronte comune rispetto alle difficoltà attuali del mondo Samp.
"Tutti insieme uniti e nessun binario parallelo. E' per questo che come Vecchi Ultras abbiamo deciso, in modo convinto e fermo, di soprassedere alla riunione già convocata lunedì 22 Settembre 2025 presso il Circolo Autorita’ Portuale CRAL. Lo facciamo nella convinzione più stretta che solo "unita e insieme" la nostra tifoseria riuscirà a traghettare la nostra SAMPDORIA fuori da questa palude in cui altri l'hanno cacciata. Lo facciamo anche per evitare ogni qualsivoglia speculazione di chi vorrebbe presentare la tifoseria blucerchiata come divisa e non coesa. Parteciperemo in modo convinto alla riunione indetta Martedi 23 settembre 2025 alle 20,30 in Gradinata Sud portando il nostro apporto di immutato amore e la nostra esperienza. I nostri colori sono tanti e belli, la nostra maglia unica. Il cuore blucerchiato è UNO e batte al ritmo dei nostri desideri. Samp libera!" il messaggio dei Vecchi Ultras, guidati in primis da Claudio Bosotin, uno dei fondatori degli Ultras Tito Cucchiarini ed ex magazziniere della Samp d'oro anni '80 e '90.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie