Il Consiglio di amministrazione della Sampdoria, affiancato dall'Esperto avvocato Luigi Bissocoli, è atteso domani a Roma da un passaggio cruciale per il futuro della Società.
E’ infatti fissato un appuntamento con i vertici della FIGC per aggiornare, come di prammatica in questi casi, il principale organo di controllo del calcio italiano sullo stato della società e le sue prospettive, alla luce della composizione negoziata della crisi, aperta lo scorso gennaio con la conseguente nomina da parte della Camera di Commercio dell’avvocato Bissocoli quale Esperto.
Sarà evidentemente l’occasione, anche alla presenza di un soggetto dotato della terzietà necessaria come Bissocoli, di chiarire con la FIGC quali strade potranno effettivamente aprirsi per il futuro della società. E’ ipotizzabile che il CdA voglia capire che possibilità ci siano concretamente per salvare la Sampdoria, all’interno della corretta interpretazione delle norme del diritto sportivo e quali conseguenze potrebbe portare una strada piuttosto che un'altra. Sul tavolo temi come conservazione del nome "Unione Calcio Sampdoria" o ripristino del medesimo nel tempo, diritto integrale al paracadute, costi del riavvio dalla serie B nel quadro di una procedura concorsuale e via dicendo.
Si tratta insomma di avere certezze ufficiali e non rassicurazioni di seconda o terza mano, rispetto alle possibilità concrete della Sampdoria di ripartire in un quadro normativo inoppugnabile, nel vicolo stretto fra diritto ordinario della crisi e regole della Federcalcio, due sistemi normativi non perfettamente sovrapponibili.
L'incontro potrà servire a chiarire la praticabilità o meno delle proposte di salvataggio, fatte finora filtrare all'opinione pubblica, quasi tutte caratterizzate dalle incognite relative a uno scenario che resta inedito. Senza l'ok della Federcalcio, infatti, ogni iniziativa autonoma sarebbe aleatoria, esposta necessariamente ai rilievi critici di tutte le altre società che potrebbero lamentare un trattamento di favore, corrispondente a una lesione di interessi quali il ripescaggio dopo la retrocessione o la stessa coesistenza in B di un club agevolato.
Sarà insomma l'occasione di definire le tappe di un percorso necessariamente rapido, ma senza salti logici né voli pindarici che potrebbero mettere a rischio la sussistenza del club. Importante sarà anche capire come si possano gestire i pagamenti per evitare di ripetere errori che ad altri club sono costati, di là dagli effetti civili ordinari, penalizzazioni in classifica. Basti pensare al recente esempio della Reggina penalizzata con 3 punti per non avere seguito l’iter richiesto dagli organi competenti.
Sampdoria-Figc, vertice per trovare il modo di salvare la società
1 minuto e 56 secondi di lettura
TAGS
TOP VIDEO
Domenica 24 Settembre 2023
Meteo in Liguria, ritorna l'anticiclone: domenica di sole
Sabato 23 Settembre 2023
Primogiornale - l'edizione del 23 settembre on demand
Sabato 23 Settembre 2023
Allarme cinghiali anche in autostrada: automobilista ne investe uno a Nervi
Sabato 23 Settembre 2023
Dall'archivio storico di Primocanale: 2006, Giorgio Napolitano a Genova
Sabato 23 Settembre 2023
Il film della settimana: 'Io capitano', un manifesto contro la brutalità
Ultime notizie
- Carrodano, muore il sindaco Mortola: era al settimo mandato
- Nuovi sondaggi Primocanale-Tecné: trasporti e priorità per la Liguria
-
Meteo in Liguria, ritorna l'anticiclone: domenica di sole
- Genova Struppa, riaperta (su una corsia) via Trossarelli dopo la frana
-
Allarme cinghiali anche in autostrada: automobilista ne investe uno a Nervi
- Spezia, Alvini: "Loro più bravi di noi. Non siamo stati all'altezza"
Notizie più viste
Anteprima Calcio del 22 settembre 2023
Venerdì 22 Settembre 2023
Gila: "Genoa con autostima a Lecce. Stiamo crescendo"
Giovedì 21 Settembre 2023
Entella, Gallo: "Invertire subito il trend"
Giovedì 21 Settembre 2023
Spezia, Alvini: "Spero il campo premi il nostro lavoro. Bertola in dubbio"
Giovedì 21 Settembre 2023
IL COMMENTO
Nel Pd torna Cofferati. Lo bloccheranno anche questa volta?
Gronda? Riprendere subito il progetto del nodo di Genova del 2001