sfide sanità

Sabato 12 Aprile 2025

Liguria, rischio sale operatorie vuote: solo due chirurghi per 17 posti disponibili

"In Liguria nell'ultimo anno abbiamo solo due iscritti a fronte di 17 posti disponibili della scuola di specialità in chirurgia generale, nei prossimi cinque anni la necessità di specialisti della regione, considerando i tanti colleghi che andranno in pensione, sarà quindi molto più alta". A lanciar...
Lunedì 17 Marzo 2025

Buco sanità, Bucci risponde a Sanna: "Disavanzo di 20-25 milioni"

Continua lo scontro politico sul buco della sanità ligure, il pallottoliere del capogruppo del PD in Regione Armando Sanna segna la cifra 62milioni secondo la lettura di una delibera di giunta, ma l'assessore regionale alla Sanità Massimo Nicolò smentisce e Bucci aggiorna i numeri: "Il disavanzo san...
Martedì 04 Febbraio 2025

La denuncia di Nursing Up: "In Liguria nel 2024 si sono dimessi 585 infermieri"

"In Liguria nel 2024 si sono dimessi 585 infermieri e ne mancano circa duemila per applicare il Pnrr (piano nazionale ripresa e resilienza ndr) con case e ospedali di comunità ". La denuncia a Primocanale arriva da Enrico Boccone, referente ligure di Nursing Up, a poche ore dalla diffusione del n...
Lunedì 03 Febbraio 2025

Influenza e carenza di personale, lunedì nero nei pronto soccorso

E' un lunedì nero nei pronto soccorso genovesi, il mix esplosivo è quello di un numero sempre alto di accessi per influenza in persone anziane che si somma alle ormai croniche problematiche del settore dell'emergenza. Alle 10 nei pronto soccorso genovesi sono 370 le persone in cura o in attesa e sec...
Lunedì 03 Febbraio 2025

Sanità, inizia l'era Bordon. In settimana incontro con i direttori generali

Il friulano Paolo Bordon da oggi è ufficialmente il nuovo direttore del dipartimento salute della Regione Liguria va a sostituire Roberta Serena andata in pensione a fine anno. Bordon è arrivato ieri a Genova, un appartamento a poche centinaia di metri da piazza De Ferrari, la sveglia oggi suona pre...
Venerdì 31 Gennaio 2025

I 'maleducati' delle liste d'attesa in Liguria: sprecati quasi 400mila appuntamenti

Qualcuno li chiama maleducati e qualcuno fantasmi ma il succo non cambia, si tratta delle persone che non si presentano a visite o esami prenotati e non disdicono. Il termine tecnico è "no show". Secondo i dati elaborati da Liguria Digitale nel mese di dicembre, in Liguria nel 2024 sono stati il...
Giovedì 30 Gennaio 2025

Intelligenza artificiale contro liste d'attesa, progetto ligure modello per l'Italia

L'intelligenza artificiale applicata alla sanità può aiutare a smaltire le liste d'attesa. La risposta arriva da un progetto di Regione Liguria "Reg4IA" che è stato scelto dal dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri come progetto-pilota nazionale e...
Lunedì 27 Gennaio 2025

L'infermiere 'fuggito' in Svizzera: "Guadagno il triplo e vivo meglio"

"A Lugano guadagno tre volte quello che guadagnavo a Genova anche se mi trovavo bene nelle strutture dove lavoravo, il costo della vita è molto elevato ma per mentalità, modo di vivere e sicurezza abbiamo deciso con mia moglie di tornare in Svizzera e non tornerò a lavorare in Italia". Mario Mura, 5...
Mercoledì 15 Gennaio 2025

La chirurga genovese in Gran Bretagna: "Ecco perché torno a casa"

Cinque anni fa la decisione di lasciare Genova e trasferirsi in Gran Bretagna con marito e un figlio piccolo. Maria Giacchino, Dr, PhD, FEBS in chirurgia senologica, genovese laurea e specializzazione nel capoluogo ligure, a 35 anni ha iniziato la sua vita da medico expat per una proposta arrivata a...
Venerdì 10 Gennaio 2025

Aggrediti mentre curano: 464 in Liguria in un anno. Vittime soprattutto donne

Erano 400 nel 2023 e nel 2024 sono salite a 464. Sono le aggressioni registrate contro i sanitari in Liguria secondo i dati forniti a Primocanale dal prof. Faod Aodi presidente dell'associazione medici di origine straniera in Italia (AMSI). La Liguria insieme a Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Sic...
Sabato 04 Gennaio 2025

Un altro genovese a capo dei medici italiani dell'emergenza

Se non è un record poco ci manca, di certo è una prima volta. Dopo Fabio De Iaco un altro genovese si trova alla guida a livello nazionale della società italiana di medicina-urgenza (Simeu) per il triennio 2025-2027. Si tratta del dottor Alessandro Riccardi, laureato a Genova, dirige il pronto socco...
Venerdì 03 Gennaio 2025

Nel 2025 servono più investimenti per la sanità

Non si può che partire da un concetto essenziale: se è vero come è vero che la salute è il bene più prezioso per ciascuno di noi, oltre che interesse della collettività, si deve tornare a investire pesantemente in sanità quale priorità assoluta per la nostra Nazione.Ce lo ha ricordato la recente sen...
Mercoledì 01 Gennaio 2025

La prima sfida del 2025 per Bucci è il buco della sanità ligure

Buco o buchetto. Sul fronte sanità le prime settimane del 2025 passano da qui: il presidente della Liguria Marco Bucci riuscirà veramente ad azzerare il deficit come annunciato a Terrazza incontra oppure no? Se Bucci non dovesse farcela il rischio è l'aumento dell'addizionale Irpef. I conti definiti...
Martedì 31 Dicembre 2024

Dipartimento sanità Regione, ipotesi Poggi per incarico provvisorio

C'è un tassello chiave nella sanità ligure che dovrà essere posizionato nelle prime settimane di gennaio ossia il nuovo direttore del dipartimento salute della Regione. Ruolo centrale e fondamentale molto di più di quello che potrebbe sembrare. Roberta Serena, infatti, è andata in pensione e si prep...
Lunedì 23 Dicembre 2024

Boom di medici e infermieri che vogliono lasciare la Liguria

Aumentano gli operatori sanitari che vogliono lasciare la Liguria per andare a lavorare all'estero in particolare verso i paesi arabi. Dai 76 medici e infermieri che avevano fatto domanda nel 2023 si è passati nel 2024 a 200. A far fuggire medici e infermieri dal settore pubblico non sono solo stipe...
Sabato 14 Dicembre 2024

Sanità, sempre più pazienti "in fuga" dalla Liguria: i dati Agenas

Si chiama mobilità sanitaria, attiva o passiva, a seconda che nel territorio arrivino pazienti da "fuori" per curarsi oppure, ed è il caso in cui la Liguria ha numeri più alti, siano i pazienti della regione a recarsi altrove per trovare prestazioni, esami diagnostici, interventi chirurgici e cure d...
Giovedì 12 Dicembre 2024

Bucci a 'Terrazza incontra': deficit sanità azzerato a fine 2024

"I famosi 258 milioni di buco della sanità non esistono più, come sapete il buco è molto più piccolo, il 'buchettino' come l'ho chiamato io, ora come ora non posso dare i numeri precisi, ma certamente è doppio 'digit', non è tre 'digit', quindi ci siamo e poi sarà zero a fine anno". Così il presi...
Giovedì 12 Dicembre 2024

Inchiesta / Pronto soccorso Sanremo: più gettonisti che medici Asl

Continua il viaggio di Primocanale sulle sfide alla sanità e allo 'stato di salute' dei pronto soccorso liguri. Spostandosi nella provincia di Imperia, anche l'Asl 1 presenta la lista delle sue criticità. L'azienda sanitaria della Liguria e di frontiera deve vedersela con conti da profondo rosso e c...
Lunedì 09 Dicembre 2024

Inchiesta / Pronto soccorso Spezia, Tribunale malato: “Struttura fatiscente”

Dalle perdite d'acqua, alle infiltrazioni passando per la mancanza di personale e di spazi in sala d'attesa, fino al malfunzionamento del tabellone informatico che consente alle persone in sala d'attesa di vedere quanti pazienti sono presi in carico. È drammatica la fotografia che emerge dai dati ra...
Martedì 10 Dicembre 2024

Inchiesta / In Asl 4 raddoppiati i turni di medici 118 coperti da gettonisti

Continua il nostro viaggio/inchiesta nei pronto soccorso degli ospedali della Liguria, come il Villa Scassi di Genova e il nosocomio di Lavagna, e non solo, anche nel sistema sanitario in generale per capire il fabbisogno di medici di ruolo, dipendenti, difficili da reperire. Oggi torniamo in Asl 4...