Sanità

Torna alla homepage
I dati australiani parlano di un +70% di popolazione compita, la previsione è di circa 20 milioni di italiani a letto nel mese di gennaio
5 minuti e 28 secondi di lettura
di Giorgia Fabiocchi
Vaccino antinfluenzale

Partiranno lunedì 20 ottobre le vaccinazioni in Liguria contro l’influenza: la campagna 2025-2026 sarà affiancata dall’attività di comunicazione che coinvolge i canali social di Regione Liguria e delle ASL e dalla diffusione di spot, affissioni e pagine informative sui mezzi di comunicazione della Liguria. Per la prima volta il vaccino quest’anno è gratuito per tutte le fasce d’età, ed è stata attivata una task force per garantire un efficace coordinamento della campagna vaccinale in termini di approvvigionamento, logistica, disponibilità dei vaccini, informazione e per gestire le problematiche cliniche legate all’infezione. Il vaccino contro l’influenza sarà offerto in prima istanza (fino al 20 novembre) agli over 60, ai fragili e alle persone per le quali è sensibilmente raccomandato come da circolare ministeriale (https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2025&codLeg=107011&parte=1%20&serie=null)
È inoltre possibile effettuare contestualmente la vaccinazione contro l’influenza e quella contro il Covid.

L'obbiettivo 

“L’obiettivo della campagna antinfluenzale – spiega Massimo Nicolò assessore alla sanità di Regione Liguria – è raggiungere il numero più ampio di persone, in particolare gli anziani e fragili che sono più a rischio per le complicanze legate al virus. Dobbiamo tutti comprendere l’importanza del vaccino e metterci in sicurezza. Avere una ampia adesione ci consentirà non solo di tutelare la salute dei cittadini, ma anche di evitare il sovraffollamento dei pronto soccorso nel periodo di maggior diffusione del virus. Per questa ragione abbiamo voluto rendere gratuito per tutti il vaccino. Inoltre, in collaborazione con le ASL, abbiamo ampliato l’offerta dei punti vaccinali. Abbiamo avviato inoltre una campagna informativa capillare e stretto accordi con farmacie, medici di medicina generale e pediatri che sono in campo attivamente per garantire prenotazioni e vaccinazioni”.

“Con quello che è successo in Australia – spiega Matteo Bassetti coordinatore della task force per l’influenza istituita da Regione Liguria – e con quello che sta accadendo in Giappone, dove l’epidemia di influenza risulta anomala e con effetti più gravi rispetto al passato, credo che quello che sta facendo la Liguria sia molto importante: il vaccino gratuito per tutte le fasce d’età e creare punti vaccinali con open day distribuiti sul territorio sono misure che ci aiuteranno a incrementare l’adesione alla campagna vaccinale e quindi ad affrontare la prossima stagione influenzale”. Il vaccino può essere effettuato su prenotazione o con accesso diretto nelle modalità adottate dalle singole ASL pubblicate di seguito.

PER PRENOTARSI, I CANALI DISPONIBILI SONO I SEGUENTI:
- SALUTE SIMPLEX (sul web o sulla app, accedendo nella sezione prenotovaccino o direttamente sulla pagina web www.prenotovaccino.regione.liguria.it)
- Telefonando al numero verde 800 938818
- Accedendo alle case della comunità o agli sportelli dedicati delle ASL.
- IN FARMACIA
- DAL MEDICO DI FAMIGLIA O DAL PEDIATRA (per effettuare il vaccino direttamente nello studio medico)
 
Le singole ASL hanno inoltre adottato ulteriori iniziative con numeri di telefono dedicati alla prenotazione, punti vaccinali straordinari nei pressi di supermercati o altre aree commerciali con accesso diretto, ambulatori mobili che si aggiungono ai punti dedicati alla somministrazione del vaccino nelle sedi tradizionali. Di seguito i dettagli:
 
ASL1
vaccini vengono somministrati presso i seguenti ambulatori, con appuntamento diretto ai numeri indicati, oltre alle prenotazioni tramite Salute Simplex, CUP, farmacie e medici di medicina generale.
Per i dettagli sulle prenotazioni in ASL1 clicca qui https://www.asl1.liguria.it/vaccinazioni-intro/vaccinazione-influenza.html
IMPERIA
Ambulatorio Vaccinazioni Imperia, Palasalute via L. Acquarone 9, piano terra. Telefono: 0183\537620. E-mail: . Giorni e orari: martedì e venerdì dalle 8.00 alle 12.00
SANREMO
Ambulatorio Vaccinazioni Sanremo, Via Fiume 33, telefono: 0184\536446. E-mail: . Giorni e orari: lunedì, martedì e giovedì dalle 13.00 alle 15.00; mercoledì dalle 12.30 alle 14.
VENTIMIGLIA
Ambulatorio Vaccinazioni Ventimiglia, corso Genova 88 (Villa Olga) piano terra, telefono: 0184\534986, E-mail: . Giorni e orari: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 11.30 alle 12.45.
 
ASL2
Per la vaccinazione antinfluenzale sono disponibili gli ambulatori ASL (qui i dettagli: https://www.asl2.liguria.it/vaccinazioni/vaccinazione-antinfluenzale.html). È possibile prenotare il vaccino anche attraverso Salute Simplex, i canali CUP, farmacie e medici di medicina generale. È stata anche attivata una campagna di vaccinazione antinfluenzale con unità mobile per raggiungere direttamente la cittadinanza nelle aree più periferiche. Per queste tappe è previsto l’accesso diretto senza prenotazione o con prenotazione su prenotovaccinoregione.liguria.it.
IL CALENDARIO:
20 ottobre: Pallare, Mallare, Altare
28 ottobre: Garlenda, Ortovero, Arnasco
7 novembre: Calice, Magliolo, Giustenice
11 novembre: Sassello, Pontinvrea, Stella S.Giovanni
18 novembre: Calizzano, Bardineto, Murialdo
25 novembre: Cisano, Villanova, Ceriale
2 dicembre: Toirano, Boissano, Noli
9 dicembre: Celle Ligure, Quiliano, Spotorno
12 dicembre: Savona (tappa conclusiva)
 
ASL3
Vengono organizzate giornate vaccinali sul territorio, nei supermercati, in alcuni quartieri, nei comuni dell'entroterra (Valle Stura e Alta Val Trebbia) con Open Day in accesso diretto. La calendarizzazione, oltre alle date indicate di seguito, verrà implementata nei prossimi giorni. Le attività si aggiungono a quelle previste negli ambulatori ASL (qui i dettagli: https://www.asl3.liguria.it/vaccinazioni/vaccinazione-antinfluenzale.html) su prenotazione. È possibile effettuare le prenotazioni tramite Salute Simplex, CUP, farmacie e medici di medicina generale.
22 ottobre: Arenzano, sede ASL3 ambulatori Piazza Golgi (dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 15)
29 ottobre: Rovegno, ambulatorio via Alla Chiesa 8 (dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 14.30) su prenotazione
11 novembre: Lagaccio (Genova), ambulatori via Lagaccio 9 (dalle 9 alle 12.30)
19 novembre: Masone: ambulatori via Massolo 1 (dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 15)
                                                                 
ASL 4
La programmazione per la vaccinazione si suddivide tra le attività nelle case della comunità (a Chiavari, Rapallo e Sestri Levante) per le quali è prevista la prenotazione e quella territoriale, negli ambulatori dell’entroterra e con l’unità mobile SuperGulliver con accesso diretto senza prenotazione. Per il vaccino su appuntamento è possibile effettuare le prenotazioni tramite Salute Simplex, CUP, farmacie e medici di medicina generale e Sportelli CUP dell’Asl 4: https://www.asl4.liguria.it/2025/10/16/campagna-antinfl…a-dal-20-ottobre/
La campagna di prossimità si svolgerà nelle seguenti tappe:
11 novembre: Santo Stefano d’Aveto (ambulatorio, dalle 9 alle 10.30)
11 novembre: Rezzoaglio (ambulatorio, dalle 11.30 alle 13)
18 novembre: Neirone (Super Gulliver, dalle 9.30 alle 12.30)
24 novembre: Varese Ligure (ambulatorio, dalle 9.30 alle 12.30)
2 dicembre: Moconesi (Super Gulliver, dalle 9.30 alle 12.30)
9 dicembre: Borzonasca (ambulatorio, dalle 9.30 alle 12.30)
16 dicembre: Cicagna (ambulatorio, dalle 9.30 alle 12.30)
 
ASL 5
vaccini vengono somministrati presso i seguenti ambulatori. Le prenotazioni possono essere effettuate tramite Salute Simplex, CUP, farmacie e medici di medicina generale.
LA SPEZIA
Via Fiume 137, piano terra (martedì e giovedì mattina, dalle 8.20 alle 13.30)
SARZANA
Via Paci 1, piano terra (mercoledì e venerdì mattina dalle 8.10 alle 12.40)
BRUGNATO
Via Caduti di Nassirya SNC piano primo (nei giorni 24/10/2025, 07/11/2025, 21/11/2025, 05/12/2025,19/12/20252 dalle 8.30 alle 12.40.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Sabato 20 Settembre 2025

Bassetti: "Liguria sia modello per gestione influenza, non arriviamo impreparati"

Appello alla vaccinazione. Riunita task force per decidere misure come posti letto dedicati e protocolli precisi
Sabato 17 Maggio 2025

Il medico risponde - Bambini morti per influenza in USA, poca prevenzione in Italia

https://www.youtube.com/embed/a7LR8gJZKtE?si=HuxFxRhvFK_HA-gQ