
Nell'ultima settimana sono stati tra i cinque e i sei al giorno gli accessi al pronto soccorso per problematiche legate al caldo: casi non gravi, soprattutto di disidratazione, rilevati in pazienti fragili o anziani. Spesso risolti velocemente, o con brevi ricoveri per un massimo di 72 ore, e poi rimandati a casa con una terapia e i consigli per affrontare queste giornate di caldo intenso. Un caldo che aumenta e che potrebbe poi già la prossima settimana portare a un aumento dei ricoveri proprio perché sono le temperature elevate che persistono nel tempo a causare i maggiori problemi delle fasce di popolazione più debole.
Cinque-sei accessi al giorno
"Da inizio settimana si sono riscontrati i primi accessi, 5-6 al giorno in maniera costante con un tempo di permanenza in pronto soccorso massimo di 72 ore. Nessun caso di colpi di calore o manifestazioni maggiori correlate all'esposizione al caldo", conferma a Primocanale Eleonora Arboscello, coordinatrice pronto soccorso DIAR emergenza urgenza Liguria. "Si tratta di un maggior numero di disidratazioni, manifestazioni sicuramente minori e contenute correlate al caldo con alterazioni delle funzionalità dei reni, però gestite rapidamente con idratazione".
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi