"E' necessario aggiornare i vaccini anti-Covid che sono fermi al 2023, a me non preoccupa tanto la variante di Covid Nimbus, isolata a Genova in un paziente ematologico con sintomi lievi, quanto la LP1.8, che ha dimostrato una capacità di eludere l’immunità generata dai vaccini attuali e ha causato la morte di una paziente canadese di 66 anni qualche giorno fa nel nostro reparto". A lanciare l'allarme è il professor Matteo Bassetti, direttore della clinica di malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova, durante l'appuntamento settimanale con la rubrica 'Il medico risponde'.
"Incentivare le aziende produttrici"
"Siamo nel 2025 e bisogna incentivare le aziende produttrici a sviluppare vaccini aggiornati, altrimenti rischiamo di proporre vaccini obsoleti come se fossero nuovi - spiega Bassetti - come accadrebbe se l’anno prossimo si proponesse un vaccino antinfluenzale dell’anno precedente. Il problema è aggravato dal fatto che la copertura vaccinale è molto bassa: meno del 5% di chi dovrebbe vaccinarsi lo fa, creando un circolo vizioso che disincentiva le aziende a investire nell’aggiornamento e nella distribuzione dei vaccini".
L'infettivologo Bassetti più preoccupato da variante LP1.8 piuttosto che da quella Nimbus
"La variante Nimbus non mi preoccupa come la LP1.8"
Bassetti sottolinea che "la variante Nimbus, pur facendo aumentare i casi soprattutto in Sud-Est asiatico, provoca sintomi lievi e non è quella che preoccupa maggiormente dal punto di vista clinico. La LP1.8, invece, è responsabile di casi gravi e decessi anche in persone vaccinate. La vicenda della paziente canadese è un campanello d’allarme per la comunità scientifica e sanitaria: dimostra che il virus continua a evolversi e che le strategie vaccinali devono adeguarsi rapidamente per mantenere la protezione della popolazione, soprattutto dei soggetti più vulnerabili".
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
20° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
-
Rita Banzi*
Martedì 21 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiContro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità