GENOVA - Due milioni e mezzo di screening in meno nel 2020, meno 18% di interventi chirurgici per tumore e meno 11% diagnosi. E' l'effetto Covid sull'oncologia, dati che non lasciano spazio a interpretazioni raccontati a Primocanale dalla professoressa Lucia Del Mastro Direttore clinica oncologia medica Policlinico - Università di Genova in occasione della giornata mondiale contro il cancro.
"Questi casi non diagnosticati nel 2020 - spiega la prof.ssa Del Mastro - purtroppo saranno diagnosticati in una fase più avanzata quando quindi le probabilità di guarigione sono più basse e questo lo stiamo già vedendo ora".
Si tratta di quello che viene chiamato "effetto pandemia", una delle conseguenze indirette più gravi lasciate dal Covid.

"A causa dell'affollamento e delle problematiche che ci sono state negli ospedali per il Sars-Cov 2 negli ospedali c'è stata una riduzione del 18% degli interventi chirurgici per neoplasie e purtroppo questo nel prossimo futuro si tradurrà nella diagnosi di casi più avanzati e prevediamo purtroppo anche un incremento della mortalità per tumore legato a queste diagnosi tardive".
Per la Liguria dati in linea con quelli nazionali: "La nostra regione più o meno va di pari passo con il resto dell'Italia, si è cercato di proteggere l'oncologia e si è cercato di non bloccare i ricoveri e l' attività chirurgica però inevitabilmente, soprattutto nella prima ondata, abbiamo avuto dei ritardi come in tutto il resto d'Italia".
"L'oncologia va rafforzata - sottolinea Del Mastro - abbiamo bisogno di più personale, più spazi, più disponibilità di accesso per esami diagnostici per i nostri pazienti, non possiamo perdere tempo, i pazienti di cancro non possono avere liste d'attesa nè per i ricoveri, nè per i trattamenti, nè per gli esami diagnostici quindi avremo bisogno di spazi, risorse umane in modo da rafforzare l'oncologia per far fronte a questo incremento dei casi più avanzati".
Per Del Mastro poi è fondamentale "evitare che nel futuro si possa verificare quello che è successo in particolare con la prima ondata di Covid: l'oncologia va protetta, non possiamo sacrificare l'oncologia a causa di problematiche di emergenza sanitaria e altre malattie. Il cancro è la seconda causa di morte nei paesi occidentali e quindi dobbiamo far sì che nel futuro questo non sia più vero e per farlo dobbiamo fare in modo che altre emergenze sanitarie non intervengano e non interrompano le cose oncologiche".
In occasione della giornata mondiale contro il cancro in Italia tornano le 'arance rosse per la ricerca' a sostegno di fondazione Airc. Presenti in oltre 7.000 punti vendita della grande distribuzione su tutto il territorio nazionale, per ogni confezione venduta, i supermercati e gli ipermercati aderenti doneranno 0,50 euro per garantire continuità al lavoro di oltre cinquemila scienziati impegnati a trovare le migliori soluzioni per prevenire e diagnosticare sempre più precocemente il cancro. L'iniziativa proseguirà per due settimane e fino a esaurimento scorte. Solo nel 2021 sono stati donati oltre 310.000 euro alla ricerca, proprio grazie a questo progetto. Tutte le informazioni per sapere dove acquistarle sono presenti su www.arancedellasalute.it
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse