
LIGURIA - L'81% dei medici ha subito aggressioni fisiche o verbali, ma il 69% non denuncia. Si parla di continue violenze verbali e psicologiche che oggi, denunciano Uil Fpl Liguria e Uil Fpl Genova, vedono coinvolti 1 operatore su 3. Almeno l'80% dei lavoratori della sanità, di questi il 90% donne, hanno assistito o subito una aggressione.
Oggi, martedì 12 marzo, si celebra la ricorrenza della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari, approvata e istituita dalla legge 113 del 14 agosto 2020. La pandemia e le sue gravi conseguenze, sia in termini sanitari che sociali, hanno acuito ulteriormente il fenomeno.
Solo domenica all'ospedale Galliera di Genova un'altra violenza è andata in scena. Una donna, una paziente, ha picchiato prima un'infermiera, colpendola con sberle e calci ad un fianco e poi due infermieri maschi che erano intervenuti per bloccarla.
Genova, paziente violenta picchia tre infermieri dell'ospedale Galliera - LEGGI QUI
Anaao Assomed ha sottoposto ai propri iscritti e ha diffuso sui canali social a tutti i dirigenti sanitari, un sondaggio nel mese di marzo 2024, su un campione rappresentativo di professionisti. I dati sono preoccupanti: al pronto soccorso e nel reparto di psichiatria sono i reparti dove si registra il maggior numero di aggressioni da parte dei pazienti e dei loro parenti.
Secondo i dati di Anaao Assomed nei dipartimenti di emergenza, sono soprattutto i parenti ad aggredire il personale, dove le ben note attese spesso slatentizzano violenza e frustrazioni represse. Quindi il sovraffollamento, la carenza di posti letto e di personale contribuiscono a istigare comportamenti aggressivi, dove il medico non viene più visto come colui che si prende cura ma colui che colpevolmente trascura.
Nei reparti di psichiatria, invece, è il paziente ad aggredire, in condizioni di acuzie psicopatologica, quando non è ancora compensato dalla terapia farmacologica, o di una condizione di intossicazione da sostanze. Negli ultimi anni le diagnosi psichiatriche sono significativamente aumentate mentre in parallelo i medici psichiatri sono diminuiti e sono stati chiusi servizi territoriali, con gravi carenze in tutte le regioni e frequenti dimissioni spontanee dei colleghi.
L'81% dei responders riferisce di essere stato vittima di aggressioni fisiche o verbali. Di questi, ben il 23% riferisce aggressioni fisiche, il 77% verbali e ben il 75% ha assistito personalmente ad aggressioni ai colleghi.
Il dato è preoccupante e impone immediate iniziative per la tutela dei lavoratori.
Le aggressioni sono compiute dal paziente solo nella metà dei casi (51,3%) mentre i parenti sono responsabili del 42,3% degli eventi, soprattutto in Pronto Soccorso come esposto sopra.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?