GENOVA - Un'ondata di grande caldo sta colpendo la Liguria e anche gli animali con l'alzarsi delle temperature corrono rischi per la salute: ai microfoni di Primocanale il medico veterinario Nicole Puppo ha spiegato come salvaguardare la salute dei nostri amici a quattro zampe.
Per quanto riguarda le passeggiate bisogna "sicuramente evitare gli orari più caldi, ovvero mezzogiorno e il primo pomeriggio. Meglio uscire il mattino presto e la sera tardi. Bisogna stare attenti anche ai pavimenti come il cemento che diventa molto caldo, gli animali potrebbero lesionarsi i polpastrelli. Poi è necessario portarsi sempre l'acqua per dargli da bere o bagnarli per rinfrescarli".
In casa invece "è meglio farli stare nelle zone più fresche, inoltre si possono usare tappetini refrigeranti o mettergli vicino asciugamani refrigerati in frigorifero. Per il cibo invece si può aumentare il consumo di acqua aggiungendone alla razione, ammollare le crocchette con acqua o aggiungerla alla razione umida. Oppure fare dei ghiacciolini di frutta così che possano leccarli e rinfrescarsi".

Particolare attenzione ai viaggi in macchina: "L'aria condizionata va bene, non troppo fredda perché anche a loro può dare problemi. Meglio rinfrescare la macchina prima di farli entrare e fermarsi ogni due tre ore a seconda del viaggio per fargli fare i bisogni, dargli da bere e rinfrescarli ancora".
In spiaggia "meglio andare al mattino o sera tardi. Stare attenti che non bevano l'acqua di mare o non mangino sabbia, stare sempre attenti che siano bagnati. Non tutti i cani sono adatti a questa esperienza".
Va prestata particolare attenzione ai segnali che possono farci capire che i nostri animali hanno un colpo di calore: "Iniziano a respirare affannosamente e hanno una temperatura molto alta ma è soprattutto l'affanno il segnale - spiega Puppo -. Non abbiamo registrato particolari colpi di calore, va molto meglio dell'anno scorso ma bisogna stare attenti perché è arrivato il caldo improvviso e non siamo ancora molto preparati".
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse