La resistenza agli antibiotici è tra le priorità dell'Organizzazione mondiale della sanità: uno studio coordinato dall'Italia e pubblicato sulla rivista scientifica Lancet parla di una mortalità da infezioni ospedaliere per batteri che resistono agli antibiotici che può arrivare anche al 45 per cento. A spiegare la situazione a Primocanale, nel corso di "Il medico risponde", è l'infettivologo Emanuele Pontali, direttore malattie infettive dell'ospedale Galliera di Genova: "L'antibiotico resistenza è tra le priorità dell'Oms e degli enti europei per la salute perché è da qui che avremo i maggiori problemi in futuro. Ci siamo giocati molti degli antibiotici che abbiamo usato per anni e ci troviamo a dover gestire infezioni dovute a germi sempre più resistenti, soprattutto in ambiente ospedaliero. Non si tratta più di una nicchia di persone ma questi ceppi dagli ospedali si sono diffusi nella popolazione generale".
Continua Pontali: "Sono ceppi più o meno resistenti e più o meno diffusi. Alcuni di questi viaggiano da tempo nell'ambiente, dovuti a scarichi industriali soprattutto in Paesi in via di sviluppo, a errato utilizzo degli antibiotici. Tutto ciò ha un grosso impatto in termini di costi per nuovi farmaci che devono essere sviluppati ma anche costi per l'aumento della durata dei ricoveri e l'elevata mortalità. E' di questi giorni una pubblicazione italiana che raccoglie l'esperienza di decine di ospedali e vede mortalità di pazienti con sepsi che può arrivare al 45 per cento da germi può arrivare al 35, 40, 45 per cento proprio a causa delle difficoltà di gestire queste infezioni", conclude Pontali.

IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?