I dati nazionali dicono che c'è un aumento del 10 per cento di episodi di bullismo, 8 per cento nel cyberbullismo. Ma al Gaslini i ricoveri sono aumentati anche con picchi del 50 per cento, con una media di aumento costante del 30 per cento.
A spiegare il trend a Primocanale è Lino Nobili, Direttore neuropsichiatria infantile dell'ospedale Gaslini di Genova: "Lo abbiamo segnalato da molto tempo: già prima del covid si vedeva un importante malessere tra i bambini e ragazzi, poi è scoppiato con il covid. Ciò ha portato a trovare anche una soluzione dell'assenza di contatto sociale attraverso i social e internet. Purtroppo come sappiamo dentro ai social si possono trovare situazioni spiacevoli: come il cyberbullismo, presente in maniera equa tra ragazzi e ragazze, una violenza forte tra loro".
"Fare cyberbullismo vuol dire lasciare un attacco indelebile. Spesso la vittima diventa lui stesso colpevole. E' una situazione ormai in aumento, a livello del Gaslini continuiamo a vedere un forte grado di difficoltà in ambito psicologico con un aumento dei ricoveri psichiatrici. Sono per esempio disturbi in ambito alimentare, in ambito sociale, registrati sotto i 14 e i 12 anni, cose che erano molto più rare qualche anno fa", continua ancora Nobili.
Se al Gaslini non è possibile vedere i numeri esatti dell'aumento dei casi di cyberbullismo, certo preoccupano gli accessi al pronto soccorso e i ricoveri in neuropsichiatria dell'età evolutiva: "Abbiamo avuto picchi anche del 50 per cento, il raddoppio - conclude Nobili - Viaggiamo con un aumento costante del 30 per cento".

IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?