
LIGURIA - Dalle scuole arriva un segnale molto forte del rallentamento dei contagi: in una sola settimana le classi in quarantena sono diminuite di più di 600 unità. Sì è passati dalle 1830 di giovedì scorso alle 1198 di oggi, numeri ancora molto alti ma il calo è evidente.
La situazione sta costantemente migliorando, come ha spiegato questa mattina il professor Giancarlo Icardi del dipartimento di Igiene dell'Università di Genova ai microfoni di Primocanale: "Siamo in una fase, in questo mese di febbraio, in cui vedremo costantemente ogni giorno un calo che con la fine di questo mese ci dovrebbe portare a numeri accettabili. Il virus continuerà a circolare ma diventerà endemico".
I contagi continuano a correre nella fascia dell'infanzia, fascia tra 3 e 6 anni, dove ci sono 273 classi in quarantena, e della scuola primaria, fascia 6-10 anni, 428. Sono invece 276 le classi delle secondarie di primo grado e 218 quelle di secondo, tre nelle scuole professionali.
La zona con più classi in quarantena è quella di Genova, dove ce ne sono ben 487, seguita dalle 300 di Imperia, 221 di Savona e 161 di Spezia, 29 invece quelle nel Tigullio.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?