
Il mese di ottobre come ogni anno è dedicato alla prevenzione del tumore al seno e alle campagne di sensibilizzazione in tutto il mondo per invitare le donne ai controlli e poter intervenire prontamente per le cure.
A livello mondiale si tratta della trentesima edizione della “Breast Cancer Campaign”, la campagna globale contro il tumore al seno ideata da Evelyn H. Lauder, simboleggiata dal nastro rosa e in Italia organizzata da Airc.
Grazie ai progressi della ricerca per la diagnosi e la cura del cancro al seno, dal 1992 a oggi nel nostro Paese la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è cresciuta dal 78 all’88%. Il tumore al seno colpisce ogni anno solo in Italia 55.000 donne, una su otto nell’arco della vita.
"Intervenire precocemente aumenta la sopravvivenza e la qualità della vita. Diamo un contributo diretto offrendo gratuitamente le visite senologiche", spiega il presidente Lilt Genova Paolo Sala a Primocanale.
Anche LILT Genova partecipa alla campagna di prevenzione del tumore al seno NASTRO ROSA con visite gratuite ed eventi sul territorio dedicati alle donne fino ai 39 anni di età: al poliambulatorio genovese Lilt di via Bosco c'erano a disposizione 500 posti per visita senologiche gratuite che sono già esaurite. Ma sono ancora previste due giornate ad accesso diretto sul territorio, i cui dettagli sono nel sito di Lilt Genova.
La campagna di sensibilizzazione di Lilt si rivolge in particolar modo a tutte le giovani donne (tra i 25 e i 39 anni) che non hanno fatto un controllo al seno negli ultimi 12 mesi.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse