
GENOVA - Da oggi prende il via la vaccinazione dei bambini ma il dibattito non riguarda solo l'ambito medico. Il rischio è infatti quello che i bambini ed ragazzi possano subire comportamenti discriminatori nei loro confronti.
"Serve una vigilanza capillare nelle scuole affinché non si compiano atti discriminatori con parole, gesti o comportamenti nei confronti di bimbe/i, ragazze/i a proposito della vaccinazione o della non-vaccinazione. Bambine e bambini devono restare fuori da questa polemica» dichiara Francesco Lalla, Garante dei diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza della Regione Liguria.
Poi avverte: "Tanti di loro potrebbero subire comportamenti istituzionali e personali tendenti alla discriminazione più ancora degli adulti e, soprattutto dai 3 ai 14 anni, certamente non dovuti ad una loro libera scelta". Il Garante è infatti preoccupato che le limitazioni entrate in vigore, come quella sull'utilizzo dei mezzi pubblici, possano creare disagi ai giovani non vaccinati: "Il personale addetto al trasporto pubblico, ai servizi sociali e alla sanità deve essere comprensivo rispetto alle manifeste difficoltà dei ragazzi e dei più piccoli in questa situazione".
Lalla invita infine i docenti a non assegnare compiti obbligatori per le vacanze natalizie: "I genitori dovranno stare maggiormente accanto ai propri figli per programmare insieme con loro, se possibile, le giornate di vacanza e di studio ascoltandoli in profondità circa le loro aspettative. E, infine, dovranno sostenerli con affetto e cautela nell’ottemperare alle regole imposte dalle autorità centrali e locali, anche nel caso non siano condivise".
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse