
GENOVA - Isolamento della Liguria e importanza della rete ferroviaria per uscire da questa situazione. L'inchiesta lanciata dall'editore di Primocanale e membro della commissione Trasporti XVII Legislatura al Senato Maurizio Rossi sulla situazione dei progetti e dei lavori in corso. Terzo Valico, binari in porto, Nodo di Genova, quadruplicamento Genova-Milano, trasporto ferroviaria locale e non solo (Leggi qui). Il dibattito è aperto. Potete partecipare al dibattito scrivendo la vostra opinione alle mail oppure .
Da parte dei Liguri sono arrivate numerose segnalazioni e commenti sulla situazione ligure.
Guido Alberto segnala ad esempio "una anomalia" che si ripercuote sulla mobilità ferroviaria locale a Genova: "Da oltre un decennio molte stazioni sono state private di scambi e binari per gli incroci dei treni. Solo nel tratto da Brignole e Sestri Levante questo è avvenuto a Quinto, Pieve, Camogli, Rapallo e Zoagli. Tra l'altro il binario di incrocio di Nervi è spesso inutilizzabile per la sosta del Regionale che fa capolinea. Questo pregiudica il regolare transito dei treni in caso di interruzioni, guasti o ritardi. Il ripristino dell'originaria situazione porterebbe la linea alla sua originaria potenzialità".
Commenti ma anche proposte come quella di Alessandro per velocizzare il collegamento Genova-Milano: "Trenitalia ci deve spiegare perché in attesa del famoso Valico non danno un servizio Intercity senza fermate intermedie Genova-Rogoredo. Potrebbero ridurre il percorso 1 ora e 15 minuti. Ci devono spiegare perché per Torino ci si mettono due ore secche".
Ma non solo, sempre Alessandro che abita in zona Manin a Genova si chiede "come mai si continuano a sentire vibrazioni sotterannee a tre anni dall'inizio degli scavi (ripresi dopo il fallimento della precedente azienda appaltante). Non hanno ancora ultimato lo scavo tra Brignole e Principe? Quanto a trasporti locali, che ne è della cosidetta "metropolitana ferroviaria Nervi-Voltri" che prevedeva treni ogni 15 minuti? Un altro progetto che non si sa dove sia finito. La Liguria è veramente isolata. Ogni spostamento tra le coste prevede ore in più, perdite di tempo e incertezze. La Regione sta pagando un costo molto caro in generale in termini economici, specie per il turismo" conclude Alessandro.
Edoardo commenta: "Credo certamente come lei dice che in Italia bisognerebbe potenziare il trasporto su ferro e questo anche nell'interesse della nostra regione, ma se la linea merci utilizza gli stessi binari di quella adibita al trasporto delle persone non verremo mai a capo di nulla, cioè a mio giudizio la prima cosa da fare è di differenziare le due linee in questione, ma qui in Italia abbiamo i mezzi economici e c'è la volontà politica di agire concretamente in questa direzione? O forse a certi settori, tra cui le potenti lobby del petrolio, conviene portare avanti il trasporto su gomma, tra l'altro con pesantissime ripercussioni sul traffico e sull'ambiente?"
E ancora Edoardo aggiunge: Rilevo inoltre che la continua e smodata apertura di mega centri commerciali sta riempendo la nostra bellissima città di Genova di furgoni e camion in modo davvero insostenibile, con gravi ripercussioni sia sul traffico quotidiano e anche con un considerevole peggioramento della qualità dell'aria. Faccio notare infine che il numero degli operai impiegati nei cantieri cittadini, a mio giudizio personale è ampiamente insufficiente e mi chiedo se le ditte che hanno in appalto queste opere abbiano effettivamente i requisiti minimi richiesti per portare a compimento i lavori, forse qualche accertamento in più sarebbe opportuno" conclude Edoardo.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse