
Primocanale rilancia la newsletter “Porti e Città”, un appuntamento fisso dedicato all’economia del mare e al rapporto, sempre più decisivo, tra gli scali della Liguria e i territori che li ospitano. Ogni venerdì pomeriggio, alle 17, i lettori troveranno nella propria casella di posta elettronica un resoconto ragionato sulle notizie più importanti della settimana legate alla portualità ligure, con uno sguardo che unisce dati economici, scelte infrastrutturali e qualità della vita nelle città.
Economia Marittima
La linea editoriale è chiara: i porti della Liguria rappresentano un pilastro dell’economia regionale, un motore di lavoro e sviluppo che non può essere compreso se isolato dal contesto urbano. Genova, La Spezia e Savona sono al tempo stesso hub commerciali e turistici, snodi logistici e luoghi vissuti ogni giorno da residenti, lavoratori, studenti, turisti. “Porti e Città” nasce per raccontare questo intreccio, mettendo in relazione numeri, scelte politiche e impatto concreto sulle comunità locali.
Porto Città
Il vero tema di fondo è il rapporto tra porto e città, la ricerca di un equilibrio che consenta agli scali di crescere senza trasformarsi in un fattore di degrado ambientale o di peggioramento della qualità della vita. Nella visione di Primocanale lo sviluppo portuale non può prescindere dall’aria che si respira nei quartieri affacciati sulle banchine, dal rumore, dal traffico, dalla salute pubblica. Un porto competitivo è tale solo se riesce a convivere in modo armonico con la città che lo circonda.
Qualità Urbana
Per questo motivo Primocanale sostiene le opere infrastrutturali che, valorizzando i porti, tengano in massimo rilievo la qualità della vita dei cittadini. Non si tratta di un “sì” o “no” ideologico alle grandi opere, ma di una valutazione puntuale di ogni intervento: cosa porta in termini di occupazione, cosa comporta sul piano ambientale, quali ricadute ha sul traffico urbano, quanto incide sulla vivibilità dei quartieri portuali. La newsletter sarà uno strumento per seguire questo confronto in modo continuativo, con un approccio informato e critico.
Transizione Verde
In questa chiave si inseriscono le campagne che Primocanale ha portato avanti negli anni per limitare i fumi in porto, spingere sull’elettrificazione delle banchine e favorire l’utilizzo di carburanti più puliti. L’obiettivo è accompagnare la transizione energetica del sistema portuale, facendo emergere buone pratiche, ritardi, nodi normativi e opportunità di innovazione. “Porti e Città” racconterà l’avanzamento dei progetti di cold ironing, le scelte delle compagnie, l’impatto delle normative europee e nazionali sulla realtà ligure.
Tunnel Subportuale
Lo stesso sguardo viene applicato alle opere più controverse, come il tunnel subportuale di Genova. Attraverso il suo editore, il senatore Maurizio Rossi, Primocanale ha espresso forte preoccupazione per l’impatto del cantiere e dell’opera sulla città, in particolare sulla zona della Foce. Un progetto definito faraonico, segnato da molte incertezze per la popolazione residente in termini di traffico, rumore, durata dei lavori e trasformazione degli spazi urbani. La newsletter seguirà passo dopo passo l’evoluzione del dibattito, dando conto delle posizioni istituzionali, delle valutazioni tecniche e delle ricadute per chi vive e lavora in quell’area.
Osservatorio Indipendente
“Porti e Città” non sarà dunque soltanto un bollettino economico, ma un osservatorio costante e indipendente sull’impatto della portualità sulle città della Liguria. Ogni numero metterà in relazione le scelte industriali e infrastrutturali con i diritti di chi abita accanto ai terminal, le esigenze delle imprese con la tutela dell’ambiente, le prospettive di crescita con la sicurezza e il benessere quotidiano delle persone. Un luogo, nella forma di una newsletter, dove lettori, operatori e amministratori possono trovare chiavi di lettura, dati e analisi per farsi un’opinione informata.
Appuntamento Settimanale
L’appuntamento è fissato: ogni venerdì alle 17 la newsletter “Porti e Città” sarà recapitata via email agli utenti che vorranno seguirla. Un riepilogo della settimana, ma anche una selezione ragionata dei temi da tenere d’occhio nei giorni successivi, con l’obiettivo di costruire, nel tempo, una memoria condivisa dell’evoluzione dei porti liguri e del loro rapporto con Genova, Savona e La Spezia. Perché il futuro della Liguria passa anche dal modo in cui saprà tenere insieme sviluppo del mare e qualità della vita sulla terraferma.
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Matteo Angeli
Lunedì 24 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 23 Novembre 2025
leggi tutti i commentiEx Ilva, il tempo è scaduto: acciaio strategico ma il castello di sabbia rischia di crollare
Che bello se Bucci & Salis pensassero insieme alla sanità