Porto e trasporti

Torna alla homepage
Continuo il nostro viaggio attraverso il difficile rapporto tra il porto e la città
1 minuto e 9 secondi di lettura
di Elisabetta Biancalani

Siamo sul terrazzo della casa del signor Paolo Merlo, che si trova a Sampierdarena, vicino a Via Cantore. Si affaccia letteralmente sul porto di Genova, nella parte commerciale. Di fronte c'è anche Ponte Somalia là dietro, dove potrebbero essere realizzati i depositi costieri.

La provetta che "raccoglie" gli ossidi di azoto 

Paolo ha deciso di installare una centralina sul suo terrazzo per misurare che cosa? "Misuriamo gli ossidi di azoto, che sono una delle componenti dei fumi di scarico, sia delle navi, sia delle autovetture, che degli autotreni. Ossidi di azoto che non si vedono, ma che sono molto molto pericolosi per la salute.

Una scatola in un terrazzo vista porto La centralina con la provetta per misurare l'inquinamento dal porto sul terrazzo del signor Merlo a Sampierdarena

Le provette finiranno nei laboratori per la raccolta dei dati 

La provetta, insieme a tutte le altre campionate dalla rete delle associazioni di San Teodoro, e che verranno poi estese anche a Cornigliano, verranno portate nei laboratori e la relazione dell'esito di queste analisi verrà poi illustrata pubblicamente alla popolazione nell'ambito di un convegno che terremo.

Voi siete stufi di questo inquinamento dal porto?

Certamente sì, perché le navi sostano, come vedete, stanno diversi giorni per caricare e scaricare e noi abbiamo necessità che vengano elettrificate al più presto le banchine e siano poi rese operative con la decisione dello Stato sulle tariffe e con una flotta adeguata ad allacciarsi alla corrente se no sarà solo fumo negli occhi". 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook